2 caratteristiche rilevanti, 3 segnale d'uscita profibus, 3 segnale d’uscita profibus – VEGA VEGAPULS 51K…54K Profibus PA Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

6

VEGAPULS 51P … 54P

Descrizione dell'apparecchio

1.2 Caratteristiche rilevanti

Applicazioni

• Misura di livello su tutti i liquidi,

limitatamente anche su materiali in
pezzatura

• Misura anche nel vuoto
• Misura anche su prodotti debolmente

conduttivi e con costante dielettrica relativa
> 2,0

• Campo di misura 0 … 20 m

Tecnica bifilare

• Alimentazione e segnale di uscita

attraverso un solo cavo bifilare

• Segnale di uscita ed elaborazione del

segnale completamente digitale, quindi
massima precisione

• Profibusprofil 3 – Sensor

Robustezza e nessuna usura

• Misura senza contatto
• Materiali ad elevata resistenza

Precisione e sicurezza

• Risoluzione di misura 1 mm
• Insensibilità a rumore, vapori, polveri,

miscele di gas o sovrapposizioni di gas
inerte

• Insensibilità alla variazioni di densità e di

temperatura del prodotto

• Misure affidabili con pressioni fino 40 bar e

temperature del prodotto fino a 200°C

Comunicazione

• Collegamenti in rete in base alle esigenze,

con possibilità di collegare fino a 32
sensori (segnale digitale di uscita)
all’interfaccia di accoppiamento/
conversione mediante un solo cavo bifilare

• Indicazione integrata del valore di misura
• Possibilità d’indicazione separata dal

sensore

• Calibrazione mediante il modulo di servizio

a innesto, inserito nel sensore o
nell’indicatore esterno

• Calibrazione su PC, nel sensore oppure

come PC di servizio Master-Class II.

Omologazioni

• CENELEC, ATEX, PTB, FM, CSA, ABS,

LRS, GL, LR, FCC.

1.3 Segnale d’uscita Profibus

PROcess FIeld BUS (PROFIBUS) é il risultato
di un progetto comune, elaborato da tredici
industrie e cinque università. Fra le altre
hanno dato un determinante contributo
Bosch, Klöckner-Möller e Siemens. Le
specifiche del bus sono descritte nei livelli di
protocollo 1, 2 e 7 del modello di riferimento
ISO/OSI e sono disponibili presso il PNO
(Profibus-Nutzorganisation). I livelli da 3 a 5
non sono ancora perfezionati sotto forma di
normativa e ampliano ulteriormente le
funzionalità del Profibus.

Oggi sono ca. 600 le aziende che
partecipano allo sviluppo tecnologico del
Profibus e che sono rappresentate nel PNO.
Profibus

FMS identifica Fieldbus Messaging

Specification, Profibus

DP identifica Dezen-

trale Peripherie (Periferia Decentrata) e Profi-
bus

PA identifica Process Automation.

Il Profibus PA come bus di automazione di
processo consente anche l’alimentazione dal
bus. E’ così possibilie alimentare attraverso
un solo cavo bifilare schermato fino a 32
sensori, e gestirne i segnali di misura. In
luoghi con pericolo di esplosione é possibile
con il sistema PA collegare fino a 10 sensori a
un solo cavo bifilare (EEx ia).

Architettura del bus

I bus DP e PA sono costituiti da 126
componenti master e slave. Lo scambio dei
dati avviene sempre punto a punto e il
procedimento di trasmissione é
regolamentato unicamente dagli apparecchi
master. La comunicazione segue la
procedura Token-Passing. Ciò significa che il
master con token dialoga con le unità slave
assegnategli, trasmettendo messaggi,
richiedendo informazioni e incaricandole di
accettare e fornire dati. Terminata la
procedura, trascorso cioé un intervallo di
tempo prestabilito, il master passa il token al
master successivo.

Advertising