5 collegamento elettrico, 1 collegamento e schermatura – VEGA VEGAPULS 51K…54K Profibus PA Manuale d'uso

Pagina 46

Advertising
background image

46

VEGAPULS 51P … 54P

Collegamento elettrico

5 Collegamento elettrico

5.1 Collegamento e schermatura

Informazioni per la sicurezza –
Personale specializzato

Il collegamento di apparecchi che vengono
alimentati con una tensione superiore a 42 V
o in corrente continua deve essere eseguito
unicamente da personale specializzato. Lo
stesso dicasi per l’installazione di sistemi di
misura per ambienti Ex.

Lavorate sempre in assenza di tensione.
Disinserite sempre l’alimentazione prima di
eseguire le operazioni di collegamento ai
sensori.
E’ l’unico modo sicuro per proteggere
l’operatore e l’apparecchio.

Collegamenti e architettura del bus

Attenetevi alla specifica Profibus. Utilizzate
cavi di collegamento specifici, resistenti alle
temperature di processo del vostro impianto,
con un diametro da 6a 12 mm, per garantire
la tenuta stagna del pressacavo nel sensore.

Per l’alimentazione e la comunicazione con
bus la specifica Profibus prevede un cavo
bifilare, con una sezione massima di max. 2,5
mm

2

. Il collegamento elettrico al sensore si

esegue con morsetti a molla.

Nella configurazione di laboratorio il sistema
Profibus funziona anche con un normale cavo
bifilare non schermato. Nella pratica però
solo con un cavo schermato si ottiene la
protezione delle reti di automazione e di
sistemi di bus dai disturbi elettromagnetici.
La specifica Profibus (IEC 1158-2) prescrive
perciò cavi schermati a trecciola.

Tutte le unità vengono collegate ad una sola
linea. Le estremità della linea del bus
vengono collegate ad una terminazione del
bus attiva. La maggior parte delle unità
facenti parte del bus DP sono già corredate
di una terminazione bus. Se le unità del livello
DP sono in numero superiore a 32 é
necessario utilizzare un

repeater, per

collegare un ulteriore livello DP, anch’esso
con un massimo di 32 unità. Per quanto
riguarda invece una eventuale diramazione
del bus PA, anziché un

repeater si utilizza

un’interfaccia di accoppiamento/conversione.
Anche la diramazione del bus PA
dell’interfaccia comprende al massimo 32
unità (max. 10 unità in ambiente Ex).

Un sensore PA può perciò lavorare solo in
collegamento con un sistema Profibus DP,
configurato nel sottosistema Profibus PA.
L’assorbimento di una unità Profibus PA é di
10 mA.

Cavo di collegamento - Lunghezza del
cavo

Le caratteristiche dei cavi di collegamento
devono corrispondere alla specifica Profibus
e al modello FISCO. La scelta del cavo del
sensore deve basarsi sui valori del cavo di
riferimento secondo IEC 1158-2:
0,8 mm

2

; R

DCmax.

= 44

W/km;

Z

31,25kHz

= 80 … 120

W; smorzamento = 3 dB/

km; C

asimmetrico

= 2 nF/km.

La velocità di trasmissione é determinante
per stabilire la lunghezza massima del cavo:
fino a 32 kbit/s: 1900 m Profibus PA
fino a 94 kbit/s: 1200 m Profibus DP
fino a 188 kbit/s: 1000 m Profibus DP
fino a 500 kbit/s: 500 m Profibus DP
fino a 1500 kbit/s: 200 m Profibus DP
fino a 12000 kbit/s: 100 m Profibus DP

Advertising