3 architettura del bus – VEGA VEGAPULS 51K…54K Profibus PA Manuale d'uso

Pagina 15

Advertising
background image

VEGAPULS 51P … 54P

15

2.3 Architettura del bus

La scelta del sensore é determinata dalle
condizioni di processo e d’installazione,
nonché dalle esigenze poste dal sistema di
controllo di processo.

I sensori radar Profibus VEGAPULS 51P …
54P sono idonei all’impiego in ambiente Profi-
bus PA. In questi sensori é implementato il
profilo 3. Un sistema di misura é costituito da
uno o più sensori, da uno o più convertitori e
da un master, per es. un PLC S7 con
interfaccia Profibus o un sistema di controllo
di processo con Profibus DP-Master-Slot.
L’unità di elaborazione, per es. il PLC,
converte i segnali digitali di misura,
proporzionali al livello, attraverso molteplici
routine di elaborazione e li interpreta secondo
le esigenze di processo.

Nelle due pagine successive trovate lo
schema dell’architettura del bus.

Il sistema di automazione, come Master-Class
1, é interessato al controllo completo del
sistema del bus. Legge ciclicamente tutti i
segnali e, in base alle esigenze, distribuisce
messaggi alle unità collegate (per es.
sensori). E’ inoltre possibile collegare al DP-
Bus ulteriore sistemi master (per es.
programmi di visualizzazione o tool di
servizio). Questi sistemi lavorano in modo
asincrono come unità Master-Class 2 e sono
in grado di leggere e distribuire messaggi,
esattamente come il sistema Master-Class 1.

Non é possibile alimentare il DP-Bus
attraverso il circuito del segnale, mentre una
caratteristica del PA-Bus é l’alimentazione
attraverso il bus. Entrambi i sistemi DP e PA
necessitano almeno di un cavo bifilare
schermato. Il DP-Bus può inoltre condurre
fino a otto fili (schermati), attraverso i quali
possono passare anche le linee di
alimentazione.

I modelli e l’architettura Profibus

Ogni unità del bus deve avere un indirizzo.
L’indirizzamento é esteso a entrambi i livelli
del bus. Un sistema Profibus DP può essere
costituito al massimo da 126 unità, comprese
tutte quelle facenti parte del livello PA. In
pratica il computer Master-Class 1 riceve
l’indirizzo1 e i computer Master-Class 2
ricevono gli indirizzi da 10 a 20. Gli slave o le
unità ricevono poi gli indirizzi da 21 a 126. Ad
un accoppiatore/convertitore PA del livello
Profibus PA é possibile collegare al massimo
32 sensori.

Ex

In ambiente Ex é necessario utilizzare
sensori PA a sicurezza intrinseca (EEx ia) PA
con interfaccia Ex di accoppiamento/
conversione. Il numero di sensori PA
collegabili all’interfaccia Ex o non Ex, dipende
fondamentalmente dal fabbisogno energetico
dei sensori e dall’energia messa a
disposizione dall’interfaccia stessa.
Interfacce di accoppiamento/conversione per
ambienti EEx ia forniscono una corrente di
90 … 110 mA. Il numero dei sensori risulta da
questa somma:
- corrente base di tutti i sensori
- più segnale di comunicazione 9 mA
- più corrente di dispersione di tutti i sensori
- più una opportuna corrente di riserva (ca.

10 mA)

Secondo la specifica Profibus la corrente
base minima é pari a 10 mA. I sensori VEGA-
Profibus assorbono costantemente una
corrente di base di 10 mA e non sono
soggetti a dispersioni: in ambiente Ex
l’intefaccia può quindi gestire fino a 10
sensori.

Advertising