2 i modelli e l'architettura profibus, 1 antenne, 2 i modelli e l’architettura profibus – VEGA VEGAPULS 51K…54K Profibus PA Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

12

VEGAPULS 51P … 54P

I modelli e l’architettura Profibus

2 I modelli e l’architettura

Profibus

I sensori della serie VEGAPULS 50 fanno
parte di una nuova generazione di
apparecchi radar molto piccoli e compatti.
Grazie alle ridottissime dimensioni
d’ingombro rappresentano la soluzione idea-
le per brevi distanze di misura da 0 a 20 m e
per impieghi standard quali: serbatoi di
deposito, di stoccaggio, serbatoi polmone
nonché serbatoi di processo.

Grazie alle piccole dimensioni della loro
custodia, questi sensori compatti occupano
uno spazio limitatissimo e sono
economicamente vantaggiosi. Corredati
d’indicazione incorporata e dotati di un
sensore intelligente permettono di sfruttare
tutti i vantaggi della misura radar di livello per
applicazioni finora impensabili

I sensori radar VEGAPULS 50 hanno una
perfetta padronanza della tecnica bifilare. La
tensione di alimentazione e il segnale di
uscita passano attraverso lo stesso cavo
bifilare. Forniscono in uscita un segnale di
misura digitale (Profibus PA).

2.1 Antenne

L’antenna é l’occhio del sensore radar.
Ogni antenna deve possedere una
precisione geometrica assoluta per
adeguarsi alle caratteristiche fisiche dei
campi elettromagnetici, poiché dalla sua
forma dipende la capacità di focalizzazione e
di conseguenza l’area di sensibilità del
sistema (simile a quella di un microfono
unidirezionale).

I diversi sistemi ad antenna sono stati
realizzati per risolvere le diverse esigenze
operative. Ogni sistema si contraddistingue
per le caratteristiche di focalizzazione e
chimico-fisiche.

Antenna a stilo

Le antenne a stilo offrono la
migliore resistenza chimica e
richiedono solo flange con
diametri ridottissimi (DN 50).
Lo stilo dell’antenna e le parti
della flangia a contatto col
prodotto sono di PTFE, PP
oppure PPS, materiali facili da
pulire e insensibili ai depositi di
condensa. Questo tipo di
antenna sopporta pressioni
fino a 16 bar e temperature
fino a 150°C.

Antenna (acustica) a cono

Le antenne a cono sono quelle
maggiormente utilizzate. Esse
focalizzano perfettamente i

segnali radar. Costruite in
acciaio speciale AISI316Ti
(V4A) oppure in hastelloy C22

sono molto robuste, chimica-
mente e ficamente resistenti.
Sopportano pressioni di
40 bar e temperature del

prodotto di 150°C.

Antenna flangiata (per tubi)

Le antenne flangiate per tubi
di livello interni o esterni
(bypass) costituiscono un
sistema ad antenna completo
solo in collegamento con un
tubo di misura, che può
essere anche piegato. Le
antenne per tubi sono
particolarmente idonee su
prodotti con violente variazioni
di livello oppure con
bassissima costante
dielettrica relativa.

Advertising