Configurazione di misura su vapori – VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso

Pagina 69

Advertising
background image

VEGADIF 34 … 51

69

Configurazioni di misura

Il convertitore di misura può essere installato
anche sopra i punti di presa. In questo caso
però é facile che nella parte più alta del punto
di misura si formino cuscinetti di aria o di gas,
che pregiudicano la precisione di misura. E’
quindi necessario procedere di quando in
quando a una disaerazione. Questa configu-
razione dovrebbe essere scelta solo se esiste
una sufficiente pressione statica. Ha il vantag-
gio di permettere una pulizia automatica della
cella di misura e dei tubi di raccordo, nel caso
di sedimentazioni di prodotto.

1 Valvola d’ingresso
2 Valvola di compensazione
3 Convertitore di misura
4 Valvola di sfiato e di drenaggio
5 Valvola di scarico (in caso di necessità)
6 Valvola d'intercettazione
7 Generatore di pressione dinamica

Configurazione di misura su vapori

Nella misura di portata su vapori i tubi di rac-
cordo devono risultare pieni di condensa,
affinché la cella di misura sia protetta dalle alte
temperature del vapore bollente. Si consiglia
perciò di sistemare il convertitore di misura
sotto il punto di presa della pressione.

Questa sistemazione assicura inoltre un carico
uniforme di condensa all’interno dei tubi di
raccordo. Montare i manicotti di presa dei tubi
di raccordo lateralmente alla stessa altezza. I
bariletti di compensazione del punto di presa
di pressione assicurano il livellamento della
pressione idrostatica delle colonne di conden-
sa.

1 Valvola d’ingresso
2 Valvola di compensazione
3 Convertitore di misura
4 Valvola di sfiato e di drenaggio
5 Valvola di scarico (in caso di necessità)
6 Valvola d'intercettazione
7 Generatore di pressione dinamica

Se per esigenze operative il convertitore di
misura viene installato sopra i punti di presa di
pressione, occorre tener conto delle curve a
gomito dei tubi di raccordo in prossimità dei
punti di presa. Esse devono trovarsi esatta-
mente alla stessa altezza, per evitare altera-
zioni della pressione dinamica, derivanti da
differenti altezze delle colonne di condensa.

5

5

2

1

6

6

7

6

-

+

4

3

5

5

2

1

6

6

7

6

-

+

4

3

1 Valvola d’ingresso
2 Valvola di compensazione
3 Convertitore di misura
4 Valvola di sfiato e di drenaggio
5 Valvola di scarico (in caso di necessità)
6 Valvola d'intercettazione
7 Generatore di pressione dinamica

5

5

2

1

6

6

7

6

-

+

4

3

Advertising