VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso

Pagina 38

Advertising
background image

38

VEGADIF 34 … 51

Esempio:
impostazione: 0 … 1000 mbar, (z = 0 mbar,
s = 1000 mbar)
modifica da eseguire: s = 500 mbar

Premete due volte il tasto s– e tenetelo premu-
to finché non appare il valore 500 mbar.

Taratura con pressione

Per la taratura con pressione collegate il
VEGADIF a una fonte di pressione variabile
che può essere:
- un calibratore di pressione oppure
- la pressione di processo

Impostazione e indicazione inizio misura

1) Immettere esattamente la pressione corri-

spondente all’inizio di misura (per es.
0 bar) e controllarla sull’indicatore

2) Premere contemporaneamente i tasti

z+ e z–

La pressione (per es. 0 bar) corrisponde
all’uscita in corrente 4 mA.

Impostazione e indicazione fine misura

1) Immettere esattamente la pressione corri-

spondente alla fine di misura (per es.
1 bar) e controllarla sull’indicatore

2) Premere contemporaneamente i tasti

s+ e s–

La pressione (per es.1 bar) corrisponde
all’uscita in corrente 20 mA.

Impostazione inizio misura senza indica-
zione

1) Immettere esattamente la pressione corri-

spondente all’inizio di misura (per es.
0 bar) e controllarla attraverso un mano-
metro esterno

2) Premere contemporaneamente i tasti

z+ e z–

La pressione (per es. 0 bar) corrisponde
all’uscita in corrente 4 mA.

Messa in servizio

Impostazione fine misura senza indicazio-
ne

1) Immettere esattamente la pressione corri-

spondente alla fine di misura (per es.
1 bar) e controllarla attraverso un mano-
metro esterno.

2) Premere contemporaneamente i tasti

s+ e s–

La pressione (per es. 1 bar) corrisponde
all’uscita in corrente 20 mA.

Impostazione inizio misura/fine misura con
milliamperometro, senza indicazione

Per la taratura collegate al morsetto 1 e alla
linguetta di connessione 1 un regolatore con
campo di misura 0 … 20 mA.

1) Immettere esattamente la pressione corri-

spondente all’inizio di misura (per es.
0 bar) e e controllarla attraverso un mano-
metro esterno

2) Impostare con i tasti z+ e z– una corrente

di 4 mA.

La pressione (pere s. 0 bar) corrisponde
all’uscita in corrente 4 mA.

3) Immettere esattamente la pressione corri-

spondente alla fine di misura (per es.
1 bar) e controllarla attraverso un mano-
metro esterno

4) Impostare con i tasti s+ e s– una corrente

di 20 mA.

La pressione (per es. 1 bar) corrisponde
all’uscita in corrente 20 mA.

Informazione:

Se come pressioni di riferimento disponiamo
solo di valori intermedi, possiamo calcolare la
pressione da impostare, in base a questa
formula:

p – p

z

I = 4 mA + 16 mA • –––––––––

p

s

– p

z

p

=

pressione di riferimento

p

s

=

pressione di fine misura

p

z

=

pressione d’inizio misura

Advertising