4 misura di livello, Istruzioni particolari per il vegadif 51, Configurazione di misura su serbatoi aperti – VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso

Pagina 61

Advertising
background image

VEGADIF 34 … 51

61

Configurazioni di misura

Istruzioni particolari per il VEGADIF 51

1 Trasmettitore di misura di pressione differenziale
2 Valvole di sfiato e di drenaggio
3 Valvola d'intercettazione

Se in particolari condizioni operative il conver-
titore di misura é stato sistemato sopra il punto
di presa di pressione, viene misurata solo la
colonna di liquido che parte dal centro della
cella di misura.

Questa configurazione può dare origine a
bolle di gas, che pregiudicano la precisione di
misura. E’ perciò necessario disaerare a inter-
valli regolari il tubo di raccordo e la cella di
misura.

In entrambi le configurazioni il lato negativo
resta aperto verso l’atmosfera. Se l’atmosfera
é particolarmente inquinata, applicare un filtro
o un pezzo di tubo aperto, piegato verso il
basso, per proteggere il lato negativo da
eventuali infiltrazioni di sporcizia.

∆p = p

idr

=

ρ • g • h

∆p, p

idr

: pressione idrostatica [Pa]

ρ: densità [kg/m

3

]

g: accelerazione di gravità [m/sec

2

)

h: livello [m]

VEGADIF 34, 35
Installare il convertitore di misura preferibil-
mente all’altezza prevista per il punto di presa
di pressione. Nel caso di sistemazione sotto il
punto di presa di pressione si verifica una
differenza di altezza „h“, di cui tener conto
durante l’impostazione di inizio e di escursione
di misura (la colonna di liquido nel tubo di
raccordo agisce sul risultato di misura).

Nel caso di montaggio su tubazioni orizzontali,
per evitare depositi sotto forma di particelle
solide sulla membrana del sistema di trasmis-
sione o un incollamento della membrana stes-
sa provocato da liquidi coagulanti, é
opportuno posizionare gli attacchi flangiati in
alto sulla tubazione.

7.4 Misura di livello

Configurazione di misura su serbatoi
aperti

In un serbatoio aperto la misura di livello é
determinata dalla pressione idrostatica. Si
considerano aperti tutti i serbatoi, nei quali la
superficie del liquido é a contatto con l’atmo-
sfera.

Il VEGADIF rileva la pressione idrostatica del
lato positivo attraverso una membrana
flangiata, un tubo di raccordo o un sistema di
trasmissione. Il lato negativo resta aperto alla
pressione atmosferica.

La pressione idrostatica corrisponde al livello
misurato dal centro della membrana flangiata
o dal centro del tubo di raccordo moltiplicato
per il peso specifico del prodotto e per l’acce-
lerazione di gravità. Poiché la pressione atmo-
sferica agisce sia sul lato positivo, sia sul lato
negativo del VEGADIF, essa viene compensa-
ta nel calcolo della pressione differenziale.

-

+

2

3

h

max.

-

+

2

1

min.

Advertising