1 generalità relative ai cicli – HEIDENHAIN TNC 310 (286 040) Manuale d'uso
Pagina 96

85
HEIDENHAIN TNC 310
Chiamata di un ciclo
Premesse
Prima di una chiamata di ciclo devono essere
comunque programmati:
■
Il BLK FORM per la rappresentazione grafica
(necessaria solo per la grafica di test)
■
Chiamata utensile
■
Il senso di rotazione del mandrino
(Funzione ausiliaria M3/M4)
■
La definizione del ciclo (CYCL DEF).
Attenzione anche alle altre condizioni indicate nelle
descrizioni dei singoli cicli.
I seguenti cicli sono attivi dalla loro definizione nel programma
di lavorazione e non possono essere chiamati:
■
I cicli di sagome di punti su cerchi e su linee
■
I cicli per la conversione di coordinate
■
Il ciclo TEMPO DI SOSTA
Tutti gli altri cicli possono essere chiamati come qui di seguito
descritto.
Se il TNC deve eseguire un ciclo una sola volta dopo l’ultimo blocco
programmato, programmare la chiamata del ciclo con la funzione
ausiliaria M99 o con CYCL CALL:
ú
Programmazione chiamata del ciclo: premere il
softkey CYCL CALL
ú
Inserire la funzione ausiliaria M, p. es. per il
refrigerante
Se il TNC deve eseguire un ciclo automaticamente dopo ogni
bloc-co di posizionamento, programmare la chiamata del ciclo
con M89 (in funzione del parametro macchina 7440).
Per disattivare M89 programmare
■
M99 o
■
CYCL CALL o
■
CYCL DEF
8.1 Generalità relative ai cicli