4 denominazioni degli assi e sistema di coordinate, Denominazioni degli assi, Sistema di coordinate – HEIDENHAIN MANUALplus 4110 Manuale d'uso

Pagina 25

Advertising
background image

HEIDENHAIN MANUALplus 4110

25

1

.4 Denominazioni degli assi e sist

ema di coor

dinat

e

1.4

Denominazioni degli assi e
sistema di coordinate

Denominazioni degli assi

La slitta trasversale è definita come asse X e la slitta longitudinale
come asse Z (figura in alto a destra).

Tutti i valori X immessi e visualizzati vengono considerati diametri.

Per i movimenti di traslazione vale la seguente regola:

„

I movimenti in direzione + si allontanano dal pezzo

„

I movimenti in direzione – si avvicinano al pezzo

Sistema di coordinate

Con le denominazioni X e Z si definiscono le posizioni in un sistema di
coordinate bidimensionale. Come illustrato in figura, la posizione della
punta dell'utensile è definita in modo univoco con una posizione X e Z.

Il MANUALplus riconosce movimenti di traslazione rettilinei e circolari
(interpolazioni) tra punti programmati. Indicando le successive
coordinate e il movimento di traslazione lineare/circolare, è possibile
programmare la lavorazione del pezzo.

Come per i movimenti di traslazione, anche il profilo di un pezzo può
essere completamente descritto con singoli punti delle coordinate e
indicando i movimenti di traslazione lineari o circolari.

I dati delle coordinate degli assi X e Z si riferiscono all'origine del pezzo
(figura al centro a destra).

Le indicazioni di angolo per l'asse C si riferiscono all'"origine asse C"
(figura in basso a destra).

Le posizioni possono essere predefinite con una precisione di 1 µm
(0,001 mm), e con la stessa precisione anche visualizzate.

Advertising