6 accensione e spegnimento, Italiano, Accensione da stand-by – Sim2 C3X1080 Manuale d'uso
Pagina 9: Spegnimento e ritorno in stand-by, Fig. 13

C3X1080
ITALIANO
8
ATTENZIONE: Collegare il proiettore ad una rete elettrica
di alimentazione a tensione nominale compresa entro i
valori 110-240 Vac, 50/60 Hz e fornita di messa a terra
(Fig. 12).
PHIC
S RGB
V
S-VI
DEO
AUDIO
OUT
HDM
I 1
REMO
TE
2
S-VI
DEO
MEN
U
ESC
INPU
T
1
5
4
0
I
Interruttore di rete:
Posizione I: acceso
Posizione 0: spento
Presa della rete di
alimentazione
Spina della rete
di alimentazione
HDM
I 2
6
fig. 12
Nella posizione I il proiettore esegue alcune inizializzazioni
(spie rossa e blu accese) e poi si pone in stand-by (spia
rossa accesa) (fig. 13).
HDM
I 1
MENU
ESC
INPU
T
5
HDM
I 2
6
0
I
ACCENSIONE DA STAND-BY
Dal telecomando: premere uno dei tasti:
- 0 Per riattivare l'ultimo ingresso selezionato
- 1-9 per accedere direttamente all'ingresso corrispondente;
- Dal tastierino: premere il tasto Accensione/Spegnimento;
6 ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
All’accensione da stand-by si accende la lampada;
dopo un breve periodo di riscaldamento compare l’im-
magine (spia blu accesa). L’immagine proiettata proviene
dall’ingresso selezionato al momento del precedente
spegnimento (fig. 14).
Se è trascorso un tempo troppo breve dall’ultimo spe-
gnimento, la lampada può fallire l’accensione poiché
troppo calda.
É consigliata in tal caso, un’attesa di alcuni minuti, che
consenta il raffreddamento della lampada.
SPEGNIMENTO E RITORNO IN STAND-BY
Dal telecomando: premere il tasto .
Dal tastierino: premere il tasto .
Allo spegnimento il proiettore si pone nuovamente nello
stato di stand-by memorizzando l’ingresso selezionato al
momento dello spegnimento.
Le ventole rimangono in funzione fino al raffreddamento
della lampada (spie rossa e blu accese), avvenuto il quale
si arrestano automaticamente. Non spegnere il proiettore
da interruttore di rete prima che le ventole abbiano ter-
minato di funzionare.
fig. 14
$0/530- 34
(3"1
)*$43(#
#$C
)7
47*
%&0
"6%*0065
)%.
*
3&.0
5&
47*
%&0
.&/6
&4$
*/16
5
)%.
*
0
I
fig. 13