12 problemi più comuni, 11 manutenzione e pulizia, Italiano – Sim2 C3X1080 Manuale d'uso
Pagina 21

C3X1080
ITALIANO
20
in modo diretto, senza richiamare il menu principale. Le
regolazioni LUMINOSITà, CONTRASTO, COLORE, TINTA, DETTAGLIO, fILTRO
e RIDUZIONE RUMORE appariranno una dopo l'altra, nelle parte
inferiore dello schermo, premendo i tasti ▼ e ▲.
MESSAGGI
Durante il funzionamento possono apparire i seguenti
messaggi:
SEGNALE ASSENTE
Il sistema non riconosce alcun segnale applicato all'in-
gresso selezionato. In tal caso:
• Verificate che l'ingresso selezionato sia effettivamente
collegato ad una sorgente di segnale video o grafico
e che tale sorgente sia funzionante.
• Verificate l'integrità dei cavi utilizzati per collegare il
sistema alle varie sorgenti.
• Verificate che i segnali video o grafici forniti dalla
sorgente siano compatibili con le specifiche tecniche
del sistema , in particolare con quelle dell'ingresso
selezionato.
FuORI LIMITE
Tale segnalazione appare quando la risoluzione o la
frequenza verticale/orizzontale del segnale di ingresso
eccede le specifiche del sistema (ad esempio un se-
gnale grafico QXGA) oppure quando si sta inviando ad
un determinato ingresso un segnale non compatibile
con esso (ad esempio, dopo aver impostato l'ingresso
componenti su YPrPB 15kHz, si collega ad esso un segnale
progressivo).
12 PROBLEMI PIù COMuNI
MANCA CORRENTE (LED SEMPRE SPENTI)
• Verificate che gli interruttori di rete delle unità siano in
posizione I.
• Verificate che i cavi di rete siano collegati corretta-
mente alle prese rete funzionanti delle unità.
• Verificate l'integrità del fusibile posto sulla presa rete
posteriore del Proiettore.
• Sostituite il fusibile di protezione posto sulla presa rete del
Proiettore con uno di uguale tipo e caratteristiche (T 5A H).
• Se il fusibile si brucia ripetutamente rivolgetevi ad un
centro di assistenza autorizzato.
LA LAMPADA RIMANE SPENTA
• Se si verifica dopo un breve intervallo di tempo
dall'ultimo spegnimento, attendete almeno tre minuti
prima di riaccendere, per permettere alla lampada
di raffreddarsi fino alla sua temperatura ottimale di
accensione.
• Se si verifica anche quando la lampada si è raffredda-
ta, rivolgetevi ad un centro di assistenza autorizzato.
• Accertatevi dell’integrità del collegamento interpre-
tando come indicato in Tabella 1 le indicazioni dei
LED del sistema.
NESSuNA IMMAGINE
• Verificate che l'ingresso selezionato sia effettivamente
collegato ad una sorgente di segnale video o grafico
e che tale sorgente sia funzionante.
• Verificate che i segnali video o grafici forniti dalla
sorgente siano compatibili con le specifiche tecniche
del C3X1080, in particolare, dell'ingresso seleziona-
to.
• Verificate l'integrità dei cavi utilizzati per collegare il
proiettore alle varie sorgenti.
• Accertatevi dell’integrità del collegamento interpre-
tando le indicazioni dei LED del proiettore.
• Accertatevi che le feritoie per l’aria di raffreddamento
presenti sulle unità non siano ostruite e che la tempe-
ratura ambiente sia inferiore ai 35°C.
IMMAGINE DISTuRBATA, INSTABILE O RuMOROSA
• Verificate che i segnali video o grafici forniti dalla
sorgente siano compatibili con le specifiche tecniche
del proiettore ed in particolare dell'ingresso selezio-
nato.
• Verificate l'integrità dei cavi.
• Se il problema si manifesta su un segnale video
proveniente da un sintonizzatore, verificate che il
canale ricevuto sia correttamente sintonizzato e che
l'impianto d'antenna sia efficiente.
• Se il problema si manifesta su un segnale video pro-
veniente da videoregistratore, verificate che il nastro
della cassetta non sia eccessivamente usurato e pro-
11 MANuTENZIONE E PuLIZIA
Il proiettore non necessita di alcuna regolazione interna,
né vi è al suo interno alcuna parte che può essere sostituita
o regolata dall’utilizzatore.
Per la sostituzione della lampada, o per qualsiasi ripara-
zione, rivolgetevi al nostro centro di assistenza tecnica
più vicino che provvederà con cortesia ed efficienza a
risolvere ogni problema.
Per la pulizia del guscio esterno del proiettore usate un
panno morbido eventualmente inumidito leggermente
con acqua e poco sapone neutro. Non strofinate insisten-
temente le serigrafie del pannello posteriore.
Per la pulizia dell’obiettivo utilizzate un pennellino molto
morbido per rimuovere la polvere oppure uno straccio
del tipo usato per la pulizia degli occhiali nel caso sia
necessario rimuovere impronte digitali od altre tracce
di unto.