Italiano, Menu principale, Picture – Sim2 C3X1080 Manuale d'uso
Pagina 13

C3X1080
ITALIANO
12
MENu PRINCIPALE
Per accedere al menu principale dell'On Screen Display
premere il tasto MENU sul tastierino oppure il tasto MENU+ o
MENU- sul telecomando.
Il menu principale è suddiviso in quattro finestre, PICTURE,
IMAGE, SETUP e MENU, entro le quali sono raggruppate le varie
regolazioni in base alla frequenza di utilizzo. Con ▲ e ▼
selezionate la riga corrispondente alla regolazione che
volete effettuare (fig.21).
I vari menu propongono, a seconda del tipo di segnale
d'ingresso visualizzato, solo le regolazioni pertinenti (ad
esempio certe regolazioni tipiche del segnale video, non
necessarie per i segnali grafici non appaiono nei menu,
e viceversa).
Alcune regolazioni (ad esempio LUMINOSITà e CONTRASTO)
sono contraddistinte da un valore numerico, che può
essere variato, entro limiti prefissati, con i tasti ◀ e ▶.
Per altre (ad esempio MODO CINEMA) si può scegliere tra due
opzioni presentate sulla medesima riga (e selezionabili
mediante i tasti ◀ e ▶).
Altre regolazioni (contraddistinte dal simbolo <) prevedono
dei sottomenu, che appaiono come una finestra sovrap-
posta entro la quale la selezione avviene mediante i tasti
◀
e ▶ (fig.22a/b).
L'accesso a tali sottomenu avviene premendo il tasto <,
mentre l'uscita ed il ritorno al livello superiore avviene con la
pressione dei tasti MENU+/-. Premete ESC sul telecomando
o tastierino per interrompere la visualizzazione dei menu
o attendere che essi scompaiano a automaticamente
dopo il numero di secondi impostato nella pagina SETUP.
PICTuRE
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono
sulle caratteristiche dell'immagine. Le regolazioni non
disponibili per un determinato ingresso non compaiono
nel menu. La Tabella 4 riassume le regolazioni disponibili
per ogni ingresso. Per un prospetto completo dei menu a
schermo consultate il paragrafo STRUTTURA DEI MENU A SCHERMO
nel capitolo INfORMAZIONI AGGIUNTIVE.
Picture
Contrasto
Colore
Tinta
Dettaglio
Filtro
Modo Cinema
50
50
50
3
2
Off
Auto
Auto
Riduzione rumore
Luminosità
60
fig.21
LuMINOSITà
Regola il livello di luce associato alle parti meno luminose dell'im-
magine (Livello del nero), senza influenzarne le parti bianche.
Aumentandone il valore si percepiranno maggiori dettagli nelle
parti più scure dell'immagine. Per effettuare una regolazione
corretta può risultare utile la visualizzazione di una scala di grigi
con almeno una ventina di barre distinte. Si dovrà quindi cercare
di ridurre al minimo la luminosità della barra nera mantenendo
distinguibile la barra appena superiore al nero. In alternativa, si
può impiegare una scena con oggetti neri vicini ad altri oggetti
scuri sempre cercando di mantenere distinti gli oggetti.
CONTRASTO
Regola il livello di luce associato alle parti più luminose
dell'immagine (Livello del bianco), senza influenzarne le
sue parti più scure.Al fine di effettuare una regolazione
corretta può risultare utile la visualizzazione di una scala
di grigi con almeno una ventina di barre distinte. Si dovrà
quindi cercare di rendere massima la luminosità del bian-
co mantenendo distinguibile la barra appena inferiore al
bianco. In alternativa si può utilizzare una scena nella qua-
le vi siano degli oggetti bianchi ben illuminati, attorniati da
oggetti chiari con una illuminazione leggermente inferiore
cercando di mantenere distinti tutti gli oggetti.
COLORE
Questa regolazione (detta anche Saturazione) aumenta
o diminuisce l'intensità di colore nell'immagine. Al valore
zero, un'immagine a colori apparirà in bianco e nero.
Aumentando il valore, bisognerà cercare il punto in cui
i colori appaiono naturali: dei buoni riferimenti possono
essere il tono della pelle di una persona o il verde dell'erba
di un paesaggio.
TINTA
Regola la purezza dei colori dell'immagine. Esprime essen-
zialmente il rapporto tra rosso e verde in un immagine.
Diminuendone il valore, il contenuto di rosso dell'imma-
gine aumenterà; aumentandone il valore, si incremen-
terà il contenuto di verde. Per la regolazione si può fare
riferimento al tono delle pelle di una persona o ad una
immagine di test con delle barre colore.
Luminosita
Contrasto
V ideo
S-
V
ideo
RGBS
YCrCb
RGB Grafico
HDMI™
RGBS 15kHz
YCrCb 15kHz
Regolazioni
Ingressi
Colore
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
T inta
Dettaglio
Modo dettaglio
Filtro
Presente solo se lo Standard Video é NTSC
Modo cinema
Riduzione rumore
-
-
-
-
-