Italiano – Sim2 C3X1080 Manuale d'uso
Pagina 20

C3X 1080
ITALIANO
19
per un totale di 48 diverse Memorie disponibili.
I parametri dell’immagine che possono essere memo-
rizzati/richiamati dal sistema di gestione delle Memorie
sono i seguenti:
Image
Picture
LUMINOSITÁ
fORMATO
CONTRASTO
TEMPERATURA COLORE
COLORE
OVERSCAN
TINTA
GAMMA
DETTAGLIO
fILTRO
RIDUZIONE RUMORE
Alcuni di questi possono non essere disponibili per certi
ingressi o per certi segnali di ingresso, in accordo con
quanto riportato nella Tabella 6.
La pagina del menu che consente la gestione delle
Memorie è attivata dal tasto del telecomando.
SALVARE uNA MEMORIA
Per salvare i valori correnti dei parametri dell’immagine
entro la Memoria 1, ci si posizioni sulla riga ‘1’ con i tasti
▼
e ▲ ‚ e si apra il menu a discesa con il tasto ◀ (fig.33).
Si selezioni quindi la riga Salva impostazione corrente. A
conferma dell’avvenuta operazione, compare in basso
la scritta Impostazioni correnti salvate in Memoria 1. In
modo analogo si proceda per il salvataggio delle Me-
morie successive.
0 Auto
3
S MEMORIA 1
-EMORIE
Salva impostazioni correnti
Salva impostazioni originali
Rinomina
2
I
1
S
fig.33
MEMORIE
I principali parametri dell’immagine possono essere
salvati in distinti insiemi di valori (chiamati MEMORIE) per
essere successivamente applicati tutti insieme con un
solo comando.
Ci sono 6 distinte Memorie (Memoria 1-2...-6) per ciascuno
dei 8 tipi di segnale gestiti:
3 COMP/RGB (YPrPb 15KHz)
3 COMP/RGB (RGB 15KHz)
3 COMP/RGB (YPrPb 32KHz)
3 COMP/RGB (RGB 32KHz)
5 HDMI
6 HDMI
1 VIDEO
4
GRAPHICS RGB
2 S-VIDEO
RICHIAMARE uNA MEMORIA
Per richiamare una Memoria, selezionare la riga deside-
rata e premere il tasto ▶. I parametri memorizzati nella
memoria selezionata saranno applicati all’immagine
visualizzata, mentre un messaggio confermerà l’avvenuta
operazione Memoria 1 richiamata. La memoria che è sta-
ta richiamata, viene associata a quei particolari sorgente
e tipo di segnale, e richiamata automaticamente tutte le
volte che quella particolare combinazione di sorgente e
tipo di segnale viene selezionata.
RIPORTARE uNA MEMORIA ALLE IMPOSTAZIONI ORIGINALI
Per reinserire i valori in una Memoria precedentemente
modificata, selezionare la riga relativa a quella Memo-
ria e aprire il menu a discesa corrispondente ( tasto ◀).
Si selezioni quindi la riga Salva impostazioni originali. A
conferma dell’avvenuta operazione, compare in basso
la scritta Impostazioni originali salvate in Memoria 1.
RINOMINARE uNA MEMORIA
E’ possibile attribuire un nome a ciascuna delle Memorie.
L’immissione del nome (di lunghezza non superiore a 12
caratteri alfanumerici) può essere effettuata selezionando
la voce Rinomina dal menu a discesa relativa. L’immis-
sione del testo avviene secondo le modalità riportate nel
paragrafo INSERIMENTO TESTO.
RIPRISTINO VALORI CORRENTI
All’ingresso del menu MEMORIE una copia delle imposta-
zioni correnti viene salvata in una memoria temporanea
(contrassegnata da 0 - AUTO). E’ possibile, dopo avere
richiamato una o più memorie, ripristinare le impostazioni
esistenti al momento dell’ingresso nel menu MEMORIE se-
lezionando la Memoria ‘0’ (0 - AUTO). Questa operazione
tuttavia deve essere effettuata prima che la pagina
del menu MEMORIE scompaia (30 secondi dopo l’ultima
operazione con telecomando o tastierino). Al suo suc-
cessivo apparire infatti, la memoria temporanea conterrà
nuove informazioni, che tengono conto delle Memorie
eventualmente selezionate nel penultimo accesso alla
pagina MEMORIE.
La Memoria 0 può essere utilizzata anche se, per il se-
gnale in uso, non si desidera abilitare la gestione delle
Memorie. Una volta selezionata, infatti, quando viene
scelta una sorgente, vengono automaticamente ricari-
cate le impostazioni effettive al momento del precedente
richiamo della stessa.
INFO
Visualizza informazioni relative al segnale video/grafico
proiettato e allo stato di funzionamento del sistema.
Tale funzione appare premendo il tasto
del teleco-
mando (o, in assenza di On Screen Display, il tasto ▶ del
tastierino).
MENu RAPIDI
I menu rapidi consentono di accedere alle principali
regolazioni che hanno effetto sulla qualità dell'immagine