Procedura di prova per il modulo chopper -12, Procedura di prova per il modulo chopper – Hypertherm HT2000LHF Manuale d'uso

Pagina 63

Advertising
background image

MANUTENZIONE ORDINARIA

8

3-12

HySpeed HT2000

Manuale dell’operatore

Procedura di prova per il modulo chopper

Nota:

Controllare le tensioni con un tester digitale in grado di memorizzare i valori minimi e massimi.

1. Spegnere l’alimentatore (posizione OFF).

Scollegare le corrispondenti prese sull’alimentatore per disattivare il trasformatore ad alta frequenza T3.
Vedere la Figura 6-7 (Solo in inglese) per la posizione di T3.

2. Rimuovere i grandi fusibili F1 e F2. Usare un tester per controllare che i fusibili siano OK.

3. Posizionare il terminale positivo sul lato + ed il terminale negativo sul lato del ponte. Vedere la Figura 3-4.

Notare che i punti di collegamento effettivi sono nascosti dalla staffa di supporto del cappuccio in Figura 3-4.

4. Accendere l’alimentatore (posizione ON) ed avviare il gruppo. Dopo che è stato dato il segnale di INIZIO

TAGLIO, controllare la tensione. La tensione di ingresso nel chopper in questi punti deve essere di circa
+280 VCC. Se tale valore è corretto e il corrispondente fusibile F1 o F2 è bruciato, sostituire il modulo chopper.
Se non c’è una tensione di +280 VCC in ingresso, controllare l’ingresso nel ponte per verificare che non vi siano
cortocircuiti. Inoltre, controllare il contattore (CON1), le connessioni ed il relativo cablaggio verso il contattore.
Sostituire tutti gli eventuali componenti difettosi.

5. Se la tensione di cui al passo precedente è di +280 VCC e il fusibile corrispondente non è bruciato, controllare

l’uscita di CH1 ponendo il cavo positivo del voltmetro sul punto + (PEZZO) sul modulo chopper (filo #48A) e il
cavo negativo sul punto - (TORCIA) (filo #39A). (Controllare l’uscita di CH2 ponendo i terminali del voltmetro sui
punti corrispondenti del modulo chopper).

6. Accendere il sistema e premere il pulsante INIZIO TAGLIO. Dopo che è stato dato il segnale di INIZIO TAGLIO,

controllare la tensione. Se l’uscita da ciascun chopper in questi punti è +280 VCC, allora i chopper funzionano
correttamente.

7. Se in uscita dal chopper non ci sono +280 VCC, controllare che la spia logica di alimentazione LED1 sia

accesa. Se la spia LED1 non è accesa, controllare se sul terminale JP6 arriva una tensione di 120V. Se non è
presente una tensione di 120V sul terminale JP6, controllare le connessioni con la scheda di distribuzione. Se
necessario, riparare o sostituire i componenti difettosi. Inoltre controllare che la spia LED3 diventi verde quando
attivata (condizione normale). Se la spia LED1 è accesa e la spia LED3 è rossa quando attivata (condizione di
guasto), verificare che il terminale JP9 sia posizionato correttamente.

8. Se il chopper non eroga 280 V dopo il completamento del passo 7, potrebbe esserci un problema con il segnale

di controllo o con il modulo chopper. Il segnale di comando del chopper proviene dalla scheda analogica PCB3
ed ha un livello compreso tra 0 e +8 VCC, che consente di variare il ciclo di lavoro e la conseguente corrente di
uscita del chopper. Questi segnali analogici si trovano sui pin REC1 3 e 4 di PCB3 per CH1, e REC1 5 e 6 per
CH2.

AVVERTENZA

PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA: I grandi condensatori blu immagazzinano grandi quantità di
energia sotto forma di tensione elettrica. Anche se l'alimentazione elettrica è staccata, a livello dei
terminali dei condensatori, del chopper e dei termodispersori dei diodi sono presenti livelli di tensione
pericolosi. Non scaricare mai un condensatore con un cacciavite o con un altro attrezzo - si corre il
rischio di esplosione, lesioni fisiche o danni materiali. Attendere almeno 5 minuti dopo il distacco
dell'alimentazione principale prima di toccare il chopper od i condensatori, per consentire a questi
di scaricarsi.

Advertising