1introduzione, 1 introduzione – EVCO EVFTFT818P7U Installer manual Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

EVCO S.p.A.

EVFTFT818 | Manuale installatore ver. 2.1 | Codice 144FTFT818I214

pagina 6 di 94

1

INTRODUZIONE

1.1

Introduzione

EVFTFT818 è un controllore digitale studiato per la gestione di abbattitori di temperatura, integrabile sia

meccanicamente che esteticamente nell'unità, il cui design e la cui facilità di pulizia ricoprono un ruolo importante.

Il controllore dispone di:

-

orologio, buzzer di segnalazione e allarme

-

6 ingressi analogici (sonda cella, sonda ad ago di tipo “multipoint” fino a tre sensori, sonda evaporatore e sonda

condensatore) per sonde PTC / NTC

-

4 ingressi digitali (micro porta, alta pressione, bassa pressione e protezione termica compressore)

-

1 uscita analogica di tipo PWM per la gestione del ventilatore dell’evaporatore

-

8 uscite digitali (relè elettromeccanici) di cui 1 da 16 A res. @ 250 VAC per la gestione del compressore, 1 da

16 A res. @ 250 VAC per la gestione del riscaldamento della sonda ad ago, 6 da 8 A res. @ 250 VAC per la

gestione dello sbrinamento, del ventilatore dell’evaporatore, del ventilatore del condensatore, delle resistenze

della porta, di una settima utenza impostabile per luce della cella o luce UV e di una ottava utenza configurabile

per valvola di pupm down o uscita di allarme

-

porta seriale di tipo RS-485 con protocollo di comunicazione MODBUS

-

porta USB (a seconda del modello).

Il dispositivo è in grado di gestire cicli di abbattimento e conservazione e cicli di surgelazione e conservazione, sia a

temperatura che a tempo e sia di tipo hard che di tipo soft, con gestione dell’intensità, attraverso l’utilizzo di un’uscita

analogica di tipo PWM e del regolatore di velocità a taglio di fase per ventilatori monofase EVDFAN1.

Ogni ciclo di funzionamento può essere preceduto da un preraffreddamento; i cicli a temperatura sono inoltre

preceduti da un test per la verifica del corretto inserimento della sonda ad ago, con gestione di sonde di tipo

“multipoint” (fino a tre sensori).

Il dispositivo è disponibile in esecuzione “splittata” (interfaccia utente + modulo di controllo).

L'interfaccia utente si presenta dietro una lastra di metacrilato ed è composta da un visualizzatore grafico TFT a colori

da 320 x 240 pixel (da 3,5 pollici) e da 11 tasti a sfioramento di tipo capacitivo; l’installazione è prevista a retro

pannello, con viti prigioniere.

Il modulo di controllo si presenta in scheda a giorno; l'installazione è prevista su superficie piana, con distanziali.

Attraverso la funzione “programmi” è possibile memorizzare alcune impostazioni in un programma e avviare un ciclo di

funzionamento con le impostazioni in esso memorizzate.

Attraverso la funzione "HACCP" è possibile memorizzare fino a 9 eventi per ognuno dei 3 allarmi HACCP (allarme

abbattimento a temperatura o surgelazione a temperatura non conclusi entro la durata massima, allarme di

temperatura di massima durante la conservazione e allarme interruzione dell'alimentazione durante la conservazione);

per ogni allarme HACCP è possibile memorizzare il valore critico, la data e l'ora in cui l'allarme si è manifestato e la

durata.

È possibile collegare il controllore al sistema software di set-up Parameters Manager, al sistema di monitoraggio e

supervisione di impianti RICS o al dispositivo per la registrazione di dati e per il download di dati registrati (via USB)

EVUSBREC01.

Alcuni di essi dispongono di una porta di comunicazione di tipo USB; attraverso tale porta è possibile eseguire l’upload

e il download dei parametri di configurazione e dei programmi ed eseguire il download delle informazioni relative agli

allarmi HACCP.

Tra le molte caratteristiche si segnalano anche:

-

grado di protezione dell’interfaccia utente IP65

-

memorizzazione dell'intervallo di sbrinamento

-

gestione degli allarmi di temperatura

-

conteggio delle ore di funzionamento del compressore

-

funzione "blocco tastiera".

Advertising