Welch Allyn Propaq CS 3.7X - User Manual Manuale d'uso

Pagina 32

Advertising
background image

28

Monitoraggio

Welch Allyn Monitor dei segni vitali Propaq CS

15. Impostare gli allarmi in base agli standard della struttura sanitaria in cui si usa il

sistema.

Uso del filtro ECG per una migliore visualizzazione di una forma d’onda

Se la forma d’onda ECG risulta poco chiara o distorta, assicurarsi che il filtro ECG del
monitor sia impostato correttamente in modo da ridurre le interferenze dovute alle
frequenze del circuito di rete c.a. della struttura. Per controllare il filtro:

1.

Premere IMPOSTA, AVANTI, AVANTI, SERVICE, SI per accedere al menu
Assistenza.

2.

Premere AVANTI, AVANTI, IMPOSTAZ per visualizzare il menu Impostazione.

3.

Se l’impostazione FILTRO ancora non corrisponde alla frequenza del circuito di rete
c.a. (60 o 50 Hz), premere SUCC per evidenziare FILTRO e quindi premere CAMBIA
per modificare le impostazioni.

In caso di dubbi, contattare un tecnico qualificato.

LARG BANDA ECG

Seleziona la larghezza della banda per i dati visualizzati e
stampati.

MONITOR è 0,5-40 Hz (modalità adulto) o 0,5-120 Hz
(modalità pediatrica e neonatale).

La modalità Monitor consente di filtrare rumori estranei
ed artefatti per un display più stabile.

ESTESA è 0,05-40 Hz (modalità adulto) o 0,05-120 Hz
(modalità pediatrica e neonatale).

La modalità Estesa è un’impostazione a più elevata
risoluzione che consente di eseguire un’analisi più
dettagliata.

Usare sempre la modalità Estesa per l’osservazione
della morfologia del segmento ST sul display o sulla
stampante. Sebbene la modalità Monitor sia utile per
minimizzare gli spostamenti della linea base dovuti agli
artefatti, i segmenti ST possono essere distorti in tale
modalità. Ciò rischia di provocare una sottovalutazione
dell’elevazione ST e una sopravvalutazione della
depressione ST. Sebbene il monitor non disponga di un
monitoraggio automatico dei segmenti ST, questi
possono essere visualizzati e stampati con accuratezza
nella modalità Estesa.

DERIVAZ. RESP

Seleziona la derivazione RESP: Dv1 (RA-LA) o Dv2 (RA-LL).
La selezione della derivazione RESP è indipendente dalla
selezione della derivazione ECG.

Selezionare la derivazione RESP che fornisce il segnale
migliore. Se nessun segnale risulta adeguato, provare a
disporre gli elettrodi in posizioni insolite, ad esempio
collocando gli elettrodi RA e LA sulle rispettive linee
ascellari medie, subito al di sopra dei capezzoli.

MONITORAG. RESP

Accende e spegne la RESP.

Advertising