Norme di sicurezza dell'rm 200 - riepilogo – Retsch RM 200 Manuale d'uso

Pagina 32

Advertising
background image

20.02.2007

32

©

Retsch GmbH Doc.Nr.I98.455.9999

Norme di sicurezza dell'RM 200 - Riepilogo

Evento Azione

Rischi

Sicurezza

Danni alle persone ed alle cose derivanti

dall'inosservanza delle annotazioni di sicu-

rezza

Si declinano rivendicazioni risarcitorie

di qualsiasi natura

Trasporto

Durante il trasporto non spingere, scuotere o

lanciare l'RM 200

È possibile il danneggiamento di com-

ponenti meccanici ed elettronici

Conservare l'imballo per tutta la durata del

periodo di garanzia

In caso di reclamo e di rispedizione

entro imballo non idoneo, i diritti con-

nessi con la garanzia sono posti a ri-

schio

Sbalzi termici

In caso di sbalzi di temperatura, proteggere

l'RM 200 dall'acqua di condensa

Dei componenti elettronici possono su-

bire danni

Ambito di

fornitura

In caso di fornitura incomplete e/o di danni

riconducibili al trasporto occorre informare

sollecitamente (entro 24 h) lo spedizioniere

e la Retsch GmbH.

Reclami tardivi possono eventual-

mente non essere più presi in con-

siderazione

Temperatura

ambiente

Temperatura inferiore a 5°C

Temperatura superiore a 40°C

Componenti meccanici ed elettronici

possono subire danni.

I dati prestazionali variano in misura

non nota.

Umidità

atmosferica

Superamento dell'80% a

temperature sino a 31°C

Componenti meccanici ed elettronici

possono subire danni.

I dati prestazionali variano in misura

non nota.

Collegamento

elettrico

Rete elettrica non coincidente con i valori

impressi sulla targhetta identificativa del tipo

Nella rete di alimentazione deve essere

presente un interruttore di corrente di

guasto

Componenti meccanici ed elettronici

possono subire danni.

Previene colpi di corrente in caso di di-

fetto elettrico dell'unità

Inserimento del

mortaio

Prestare attenzione a che il mortaio sia

inserito correttamente nella scanalatura del

corrispondente piatto.

Mortaio e pestello possono subire

danni

Inserimento del

pestello

Prestare attenzione a che il pestello sia

correttamente innestato in posizione.

In fase di chiusura della calotta, il

pestello può cadere danneggiando il

mortaio.

Pressione del

raschiatore

Regolazione su valore troppo elevato

Occorre attendersi un'usura accelera-

ta.
Provoca la contaminazione del cam-

pione in misura superiore a quanto

atteso.
Incrementa la sollecitazione del moto-

re e può provocarne la disconnessione

a causa di sovraccarico.

Frantumazione
Miscelazione
Omogeneizzazione

Non alimentare con le dita il materiale cam-

pione.
Non forzare il materiale campione ricorrendo

ad oggetti
Non alimentare materiale campione a por-

zioni

È possibile lo schiacciamento delle di-

ta.
Mortaio, pestello e raschiatore

possono subire danni; pericolo di

lesioni.
È possibile il blocco di mortaio e pe-

stello

Tests

Verificare regolarmente l'interruttore in

dotazione alla calotta

Pericolo di lesioni in caso di guasto ed

apparecchiatura fatta funzionare a ca-

lotta aperta.

Pulizia

Non pulire con acqua corrente

Pericolo di morte per colpo di cor-

rente

Advertising