Regolazione del pestello, Regolazione della pressione del pestello – Retsch RM 200 Manuale d'uso

Pagina 18

Advertising
background image

20.02.2007

18

©

Retsch GmbH Doc.Nr.I98.455.9999

Regolazione del pestello

Fig.5

Fig.6

Fig.7

Fig.5

• Il mortaio V è inserito

• Il pestello W è inserito e bloccato

• Chiudere il coperchio M e premere in chiusura la

maniglia di bloccaggio F.

• Ruotare in senso antiorario la manopola rotante G

e prelevarla.

Avviare la macchina inserendo l'interruttore

ON/OFF D e premendo il tasto di Start Q.

• Regolare il pestello in senso anteriore. A tale

scopo, ruotare la manopola del pestello L verso

sinistra sinché questa si arresta. Il percorso di re-

golazione è pari a pochi millimetri con alcune ro-

tazioni impartite alla manopola di regolazione.

• Regolare quindi il pestello nuovamente in senso

posteriore sino a percepire una certa resistenza. In

proposito ruotare verso destra la manopola del

pestello L. Fig.7

• La Fig.7 illustra l'impostazione ottimale, dato che

a questo punto la superficie arrotondata inferiore

del pestello scorre esattamente nella superficie

arrotondata inferiore del mortaio.

• Quando l'albero del pestello viene premuto verso

l'alto in fase di regolazione, il pestello si sposta

verso l'alto in corrispondenza della parete del mor-

taio e non è più regolato in modo ottimale. Ruo-

tare di nuovo la manopola del pestello leg-

germente in senso antiorario.

Regolazione della pressione del pestello
A seconda del materiale in macinazione e del grado

di finezza da conseguire, la pressione del pestello va

determinata sperimentalmente.

Incremento della pressione. Fig.5
• Ruotare in senso orario il manicotto G
• Con ciò si incrementa la forza di contatto verso il

basso. Fig.7

• Il valore è rilevabile sulla scala H

Riduzione della pressione. Fig.5
• Ruotare in senso antiorario il manicotto G
• I valori sulla scala H diminuiscono

I valori indicati dalla scala H servono solo per una

impostazione orientativa. Essi sono utilizzabili co-

me aiuto alla riproducibilità. Una deduzione mate-

matica della pressione di contatto non è possibile,

dato che essa dipende dal materiale in maci-

nazione.

G

L

H

W

Advertising