Inserimento / sostituzione del raschiatore – Retsch RM 200 Manuale d'uso

Pagina 19

Advertising
background image

20.02.2007

19

©

Retsch GmbH Doc.Nr.I98.455.9999


Aggiustaggio del raschiatore in corrispondenza

del mortaio

In fase di fornitura della macchina o di ordine suc-

cessivo del raschiatore, può risultare necessaria la ri-

passatura del raschiatore A. Ciò dipende dalla forma

ovv. dall'usura del mortaio M.
Fig.7.1

Una ripassatura è necessaria nei casi che seguono:
• nella fornitura della macchina senza mortaio o

gruppo di macinazione

• nell'ordinazione successiva di un raschiatore o

mortaio


Per agevolare la ripassatura, il raschiatore è già leg-

germente smussato in fabbrica. L'angolo di affilatura

dovrebbe essere pari a 45° ed orientarsi in base alla

forma del mortaio.
Fig.7.1 e Fig.7.2

Per l'affilatura è possibile utilizzare una levigatrice a

nastro, una pietra per molatura oppure carta sme-

riglio.

A causa di affilatura ed usura in fase di macinazione,

il raschiatore può assumere spigoli vivi.

Particolarmente in fase di pulizia sussiste rischio di

lesioni.

Inserimento / sostituzione del raschiatore

Fig.8


• Aprire la calotta M e ribaltarla totalmente all'indie-

tro

• Con il giraviti fornito a corredo, sbloccare e sfilare

la vite di ancoraggio Y

• Ruotare all'esterno la graffa di ancoraggio

• Togliere e sostituire il raschiatore.

• Riagganciare la graffa di ancoraggio Z ed avvitare

la vite Y lasciandola lasca.

• Tramite la sua asola, è possibile regolare il ra-

schiatore lievemente in avanti o all'indietro. Prima

di fissare la vite, spostare all'indietro il raschiatore.

Fig.9.

• Chiudere la calotta ed effettuare un controllo, vi-

sivo oppure con materiale in macinazione, del fatto

che il raschiatore si ponga correttamente a con-

tatto con il mortaio. V. anche oltre alla voce: „Con-

trollo dell'assetto del raschiatore“.

Y

Z

X

stato di

fornitura

molato

M

A

A

Fig.7.1

Fig.7.2

Advertising