Pulizia e manutenzione, Pulizia dello strumento – Leica Biosystems VT1200/VT1200 S Manuale d'uso
Pagina 49

47
Leica VT1200 / VT1200 S
8. Pulizia e manutenzione
Prima di ogni operazione di pulizia, eseguire i seguenti passi:
• Spegnere lo strumento azionando l'interruttore principale posto lateral-
mente.
• Applicare la copertura sulla lente d'ingrandimento.
• Rimuovere la lama dal portalama e smaltirla in modo sicuro.
• Estrarre la vasca del ghiaccio con la vasca tampone dalla guida a coda
di rondine e collocarla sul tavolo.
• Rimuovere e svuotare la vasca tampone. Smaltire il contenuto della
vasca tampone a regola d'arte.
• Rimuovere il piatto portacampione e posarlo in piano sul tavolino.
• Rimuovere il campione con una lama da un lato e rimuovere i residui di
colla al cianacrilato dal piatto portacampione.
Conservare le lama sempre nel box/dispenser!
Quando si usano detergenti, osservare le norme di sicurezza del costruttore e le normati-
ve di laboratorio vigenti nel paese specifico.
Per la pulizia delle superfici esterne dello strumento, non usare xilolo, o solventi contenenti
acetone o xilolo. Le superfici verniciate non sono resistenti allo xilolo o all'acetone!
Durante la pulizia non devono penetrare liquidi all'interno dello strumento!
8.1 Pulizia dello strumento
Strumento e superfici esterne
Se necessario, le superfici esterne verniciate degli elementi di comando
possono essere lavate con un comune detersivo delicato o con lisciva di
sapone e poi pulite con un panno.
Prima di essere riutilizzato, lo strumento deve essere perfettamente asciutto.
Pulizia delle lame
Pulire la lama sempre dal dorso verso il filo (lama in zaffiro). MAI in senso contrario - pe-
ricolo di ferimento!
Pulire utilizzando una soluzione a base di alcol o acetone.