HT instruments FULLTEST3 Manuale d'uso

Pagina 9

Advertising
background image

FULLTEST

3

IT - 8

Misura di Corrente

-

Misura in combinazione con la pinza di corrente HT96U.

-

Tre campi 1 A, 100 A e 1000 A.

-

Valore limite regolabile, segnale visivo e acustico in caso di superamento del
valore.

Misura di Corrente di dispersione

-

Misura della corrente I

PE

sulla presa schuko (metodo differenziale).

-

Misura con pinza di corrente tipo HT96U, tre campi 1 A, 100 A e 1000 A.

-

Valore limite regolabile, segnale visivo e acustico in caso di superamento del
valore.

Vantaggi generali

-

Tester portatile per macchine e quadri elettrici costruito in conformità alle

normative IEC/EN60204-1 e IEC/EN61439-1.

-

Il sistema operativo WINDOWS EMBEDDED COMPACT 7 supporta qualsiasi
tipo di misura e operazione.

-

Funzionamento semplice ed intuitivo grazie al touch screen e ai tasti.

-

Misure TRMS.

-

Spazio in memoria per 999 risultati di misura, tre livelli (ad es. CLIENTE,

POSIZIONE, MACCHINA) più COMMENTO.

-

Orologio in tempo reale incluso.

-

Interfaccia integrata (USB 2.0) per il trasferimento a PC dei risultati delle misure.

-

Interfaccia separata (USB 2.0) per il collegamento tramite porta USB di lettore di
codici a barre, tastiera, chiavetta di memoria, stampante o misuratore di

impedenza IMP57.

-

Touch screen grafico a colori 102×60 mm, 480×272 punti.

-

Case compatto con borsa per accessori esterna.

-

Diagrammi di collegamento rapido e valori limite sotto il coperchio dello
strumento.

-

Protezione a fusibile in caso di sovraccarico.

-

Software TOP VIEW per PC disponibile.

-

Kit di accessori di misura in dotazione.

-

Comunicazione Blue tooth.

-

Funzione START/STOP e SAVE disponibili in remoto.

-

*Schermate HELP disponibili.

-

*20 procedure di AUTO test programmabili.

*Versione FW speciale.

2.2. APERTURA DEL COPERCHIO DELLO STRUMENTO

Lo strumento è alloggiato in una robusta valigetta di plastica che ne consente un agevole trasporto.
La invitiamo a seguire le istruzioni per l'apertura dello strumento:

1

2

Figura 1: Apertura del coperchio dello
strumento



 Posizionare lo strumento su di una superficie solida

e orizzontale.

 Esercitare con la mano una pressione sul coperchio,

vedi freccia e numero 1.

 La valigetta viene aperta sbloccando i due fermi

indicati dalla freccia e dal numero 2.

 Portare il coperchio in posizione verticale.

Advertising