HT instruments FULLTEST3 Manuale d'uso

Pagina 15

Advertising
background image

FULLTEST

3

IT - 14

5 ..... Tasto virtuale Im NOM per selezionare la corrente di prova nominale (200 mA o 25 A). Il valore

attualmente selezionato è visualizzato in basso sul pulsante.

6 ..... Tasto virtuale LIMITE per selezionare il valore limite (misura 200 mA) o modalità limite (misura 25

A). Il valore attualmente selezionato o CALC è visualizzato in basso sul pulsante. CALC indica che

il valore è calcolato.

7 ..... Tasto virtuale MODO per selezionare la modalità di funzionamento (MANUALE o TIMER). La

modalità attualmente selezionata è visualizzata in basso sul pulsante. La modalità TIMER è
disponibile per la misura 200 mA e 25 A se è selezionata la modalità limite STANDARD.

8 ..... Tasto virtuale CAL per eseguire la calibrazione dei terminali di misura. Il valore attualmente tarato

è visualizzato in basso sul pulsante. Nel caso non sia presente alcuna calibrazione, il valore 0.00

appare visualizzato in rosso.

9 ..... Stato di calibrazione del terminale di misura (CAVI CALIBRATI o CAVI NON CALIBRATI).
10 ... Valore misurato (visualizzato in verde - risultato OK, in rosso - risultato NON OK).

11 ... Orologio in tempo reale (hh.mm.ss).
12 ... Unità di misura del risultato (

).

13 ... Tempo di misura impostato (solo in modalità TIMER).
14 ... Stato del risultato della misura (simbolo

visualizzato in verde

- risultato OK, simbolo

visualizzato in rosso - risultato NON

OK o simbolo

visualizzato in giallo – risultato OK, ma

corrente di misura troppo bassa).

5.1.2. CALIBRAZIONE DEI CAVI DI MISURA

Per far sì che i terminali di misura non influenzino in alcun modo i risultati della prova, occorre tararne
(azzerarne) la resistenza. Seguire la procedura riportata di seguito per calibrare la resistenza dei

terminali di misura:
1) Selezionare una corrente di prova da utilizzare per le misure successive (200 mA o 25 A)

premendo il tasto virtuale Im NOM (5).

2) Premere il tasto virtuale CAL (8); sul display apparirà il messaggio “CORTOCIRCUITARE I CAVI E

PREMERE START PER CALIBRARE”.

3) Collegare i terminali di misura come illustrato nella figura sottostante, assicurarsi che due

coccodrilli siano collegati il più vicino possibile l'uno all'altro e a una porzione di filo non isolato.

Short unisolated wire

Red test leads 2,5 mm

2

Figura 6

: Collegamento dei terminali di misura per la calibrazione

4) Premere il tasto START. Lo strumento effettuerà la misura e il valore senza calibrazione apparirà

brevemente sul display per poi essere riportato a zero (0.00). In questo modo i terminali di misura

sono tarati ed è possibile procedere con le misure.

Advertising