HT instruments FULLTEST3 Manuale d'uso

Pagina 36

Advertising
background image

FULLTEST

3

IT - 35

intervento che deve essere inferiore o uguale al Tset inserito. È possibile selezionare i parametri da
inserire tra i seguenti valori:
- PROT (tipo di protezione)

MCB B, MCB C, MCB D, MCB K, FUSIBILE gG o FUSIBILE aM

- In (corrente nominale)

- 6, 10, 13, 16, 20, 25, 32, 40, 50 o 63 A (MCB B)

- 0.5, 1, 1.6, 2, 4, 6, 10, 13, 16, 20, 25, 32, 40, 50 o 63 A (MCB C)

- 0.5, 1, 1.6, 2, 4, 6, 10, 13, 16, 20, 25 o 32 A (MCB D, MCB K)

-

2, 4, 6, 8, 10, 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160,

200, 250, 315, 400, 500, 630, 800, 1000 o 1250 A (FUSIBILE gG)

- 2, 4, 6, 8, 10, 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160,

200, 250, 315, 400, 500 o 630 A (FUSIBILE aM)

- Tset (tempo di intervento massimo) 0.1, 0.2, 0.4 o 5 s

Ut - verifica che la corrente di cortocircuito sia abbastanza elevata perché il dispositivo di protezione da

sovracorrente reagisca entro il tempo stabilito.

Sulla base del dispositivo di protezione da sovracorrente (PROT.) inserito, della corrente nominale del

dispositivo di protezione da sovracorrente (In) e del Tset viene calcolata la corrente di cortocircuito
necessaria (Ia). Il valore I

SC MIN

misurato deve essere superiore o uguale alla corrente calcolata Ia. È

possibile selezionare i parametri da inserire tra i seguenti valori:
- PROT. (tipo di protezione)

MCB B, MCB C, MCB D, MCB K, FUSIBILE gG o FUSIBILE aM

- In (corrente nominale)

- 6, 10, 13, 16, 20, 25, 32, 40, 50 o 63 A (MCB B)

- 0.5, 1, 1.6, 2, 4, 6, 10, 13, 16, 20, 25, 32, 40, 50 o 63 A (MCB C)

- 0.5, 1, 1.6, 2, 4, 6, 10, 13, 16, 20, 25 o 32 A (MCB D, MCB K)

-

2, 4, 6, 8, 10, 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160,

200, 250, 315, 400, 500, 630, 800, 1000 o 1250 A (FUSIBILE gG)

- 2, 4, 6, 8, 10, 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160,

200, 250, 315, 400, 500 o 630 A (FUSIBILE aM)

- Tset (tempo di intervento massimo) 0.1, 0.2, 0.4, 5 o 10 s

5.6.3. CALCOLO DELLA CORRENTE DI CORTOCIRCUITO PRESUNTA

Tabella di valutazione e calcolo della corrente di cortocircuito:

Modalità

LIMITE

TT – Condizione di valutazione

TN – Condizione di valutazione

L/L

STD

Nessuna valutazione

Nessuna valutazione

kA I

SC L/L MAX 3PH

< BC

I

SC L/L MAX 3PH

< BC

I

2

t (I

SC L/L MAX 3PH

)

2

× t

< (K × N × S)

2

(I

SC L/L MAX 3PH

)

2

× t

< (K × N × S)

2

CORR.
INTERV.

I

SC L/L MIN 2PH

Tmax, Tmax < Tlim

I

SC MIN 2PH

Tempo di intervento T, T

< Tlim

Ut

L/N

STD

Nessuna valutazione

Nessuna valutazione

kA

ISC L/L MAX 3PH < BC

ISC L/L MAX 3PH < BC

I

2

t

(ISC L/N MAX)

2

× t

< (K × N × S)

2

(ISC L/N MAX)

2

× t

< (K × N × S)

2

CORR.
INTERV.

ISC MIN 2PH

Tempo di intervento

T, T < Tlim

ISC MIN 2PH

Tempo di intervento T,

T < Tlim

Ut

L/N STD

Nessuna

valutazione Nessuna

valutazione

kA

ISC MAX L/N < Capacità di rottura

IB

ISC MAX L/N < Capacità di rottura IB

I

2

t

(ISC MAX L/N)

2

× T

< (K × N × S)

2

(ISC MAX L/N)

2

× T

< (K × N × S)

2

CORR.
INTERV.

ISC MIN L/N

 Tempo di

intervento T, T < Tlim

ISC MIN L/N

 Tempo di intervento

T, T < Tlim

Advertising