HT instruments FULLTEST3 Manuale d'uso

Pagina 35

Advertising
background image

FULLTEST

3

IT - 34

8 ..... PROT. (protezione) tasto virtuale per selezionare il tipo di protezione (MCB B, MCB C, MCB D,

MCB K, FUSIBILE gG o FUSIBILE aM) e la corrente nominale della protezione selezionata. Il tipo

attualmente selezionato è visualizzato in basso sul pulsante.

9 ..... Tasto virtuale CONDUTTORE per selezionare il materiale del filo selezionato (Cu o Al), il

rivestimento (PVC, GOMMA BUTILICA o EPR/XLPE), la sezione (1, 1.5, 2.5, 4, 6, 10, 16, 25, 35,
50 o 70 mm

2

) e il numero di conduttori (1

99). Il materiale attualmente selezionato è visualizzato

in basso sul pulsante.

10 ... Risultato della misura (in verde - risultato OK, in rosso - risultato NON OK).
11 ... Orologio in tempo reale (hh.mm.ss).
12 ... Unità di misura del risultato (

).

13 ... Stato del risultato della misura (simbolo

visualizzato in verde

- risultato OK, simbolo

visualizzato in rosso - risultato NON OK).

5.6.2. SPIEGAZIONE DEL VALORE LIMITE

Esistono cinque possibilità di selezione della corrente di cortocircuito limite presunta I

SC LIM

che sarà la

base della valutazione finale.

STD - nessuna verifica.
In questo caso non è utilizzato alcun limite, il che significa che il risultato del test non viene valutato ed è

pertanto sempre considerato neutrale (visualizzato in bianco)

.

kA - verifica che la corrente di cortocircuito sia inferiore alla capacità di rottura del dispositivo di

protezione da sovracorrente inserito.
Il valore I

SC MAX

misurato deve essere inferiore o uguale alla capacità di rottura Ib inserita del

dispositivo di protezione da sovracorrente inserito, dove la capacità di rottura Ib può essere selezionata
tra i valori seguenti:
- Ib (capacità di rottura)

1, 1.5, 3, 4.5, 6, 10, 15, 16, 20 o 25 kA

I

2

t - verifica che il dispositivo di protezione da sovracorrente reagisca prima che i fili si surriscaldino e

siano pertanto danneggiati.
Sulla base dei valori I

SC MAX

misurati e del dispositivo di protezione da sovracorrente inserito

(PROTEZIONE) e della corrente nominale del dispositivo di protezione da sovracorrente (In) viene

calcolato il tempo di intervento del dispositivo di protezione da sovracorrente (t). Vedi l'equazione di
valutazione nella tabella “CALCOLO DELLA CORRENTE DI CORTOCIRCUITO PRESUNTA” più

avanti. È possibile selezionare i parametri da inserire tra i seguenti valori:
- PROT (tipo di protezione)

MCB B, MCB C, MCB D, MCB K, FUSIBILE gG o FUSIBILE aM

- In (corrente nominale)

- 6, 10, 13, 16, 20, 25, 32, 40, 50 o 63 A (MCB B)

- 0.5, 1, 1.6, 2, 4, 6, 10, 13, 16, 20, 25, 32, 40, 50 o 63 A (MCB C)

- 0.5, 1, 1.6, 2, 4, 6, 10, 13, 16, 20, 25 o 32 A (MCB D, MCB K)

-

2, 4, 6, 8, 10, 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160,

200, 250, 315, 400, 500, 630, 800, 1000 o 1250 A (FUSIBILE gG)

- 2, 4, 6, 8, 10, 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160,

200, 250, 315, 400, 500 o 630 A (FUSIBILE aM)

- MATERIALE (materiale del conduttore)

Cu (Rame) o Al (Alluminio)

- RIVESTIMENTO (rivestimento del filo)

PVC, GOMMA BITILICA o EPR/XLPE

- SEZIONE (sezione del filo)

1, 1.5, 2.5, 4, 6, 10, 16, 25, 35, 50, 70 mm

2

- N (numero di conduttori)

1

99

CORRENTE DI INTERVENTO - verifica che il dispositivo di protezione da sovracorrente reagisca entro
il tempo stabilito alla corrente di cortocircuito misurata.

Sulla base dei valori I

SC

MIN misurati e del dispositivo di protezione da sovracorrente inserito (PROT.) e

della corrente nominale del dispositivo di protezione da sovracorrente (In) viene calcolato il tempo di

Advertising