Preparazione all'utilizzo – HT instruments FULLTEST3 Manuale d'uso

Pagina 10

Advertising
background image

FULLTEST

3

IT - 9

3. PREPARAZIONE ALL'UTILIZZO

3.1. CONTROLLI INIZIALI

Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e meccanico. Sono

state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse essere consegnato senza danni.
Tuttavia si consiglia, di controllarlo sommariamente per accertare eventuali danni subiti durante il

trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare immediatamente la società HT Italia o il
rivenditore.

Si consiglia inoltre di controllare che l'imballaggio contenga tutti gli accessori standard indicati nella
packing list allegata.

Qualora fosse necessario restituire lo strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate al paragrafo

“TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTOTRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO”.

3.2. ALIMENTAZIONE

Lo strumento deve essere collegato ad una presa di corrente ove sia presente il collegamento di terra.
Per evitare qualsiasi rischio, lo strumento non consente di effettuare misure ove tale collegamento sia

assente (vedi paragrafo “ACCENSIONE DEL TESTERACCENSIONE DEL TESTER” per maggiori
dettagli).

3.3. TARATURA

Lo strumento rispecchia le caratteristiche tecniche riportate nel presente manuale. Le sue prestazioni

sono garantite per un anno dalla data di acquisto. Si consiglia di ricalibrare lo strumento una volta
all'anno.

3.4. TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO

Conservare l'imballo originale per un eventuale trasporto successivo, ad es. per la ricalibrazione.

Eventuali danni subiti dallo strumento a causa di un imballo non adeguato non saranno coperti dalla
garanzia.


Conservare lo strumento in ambienti asciutti e riparati. Se lo strumento è trasportato a temperature

estreme, è necessario attendere almeno 2 ore perché lo strumento torni alle normali condizioni di
funzionamento.

Advertising