Immissione di dati con uso di tastiera esterna, Aggiornamento del fw del fulltest 3, Manutenzione – HT instruments FULLTEST3 Manuale d'uso

Pagina 77

Advertising
background image

FULLTEST

3

IT - 76

10. IMMISSIONE DI DATI CON USO DI TASTIERA ESTERNA

La tastiera USB opzionale è un accessorio utile quando si desidera inserire dati in memoria (cliente,

macchina e luogo) e commenti, per eseguire il lavoro in maniera semplice e veloce. Collegare la tastiera
USB alla presa USB2 o USB3. Seguiranno tre segnali acustici a conferma del riconoscimento del

dispositivo USB. La tastiera esterna è ora operativa.

11. IMMISSIONE DI DATI CON USO DI LETTORE DI CODICI A BARRE

Il lettore di codici a barre USB opzionale è un accessorio utile quando si desidera inserire dati in
memoria (cliente, macchina e luogo) e commenti, per eseguire il lavoro in maniera semplice e veloce.

Collegare il lettore di codici a barre USB alla presa USB2 o USB3. Seguiranno tre segnali acustici a
conferma del riconoscimento del dispositivo USB.

12. AGGIORNAMENTO DEL FW DEL FULLTEST 3

È possibile aggiornare il Firmware mediante chiavetta USB. Seguire le istruzioni dettagliate in seguito.
- Scaricare la nuova versione FW, ad esempio B03.M04.V02, e trasferirla dal PC su di una chiavetta

USB.

- Collegare la chiavetta USB ala presa USB2 o USB3 del FULLTEST 3, apparirà il messaggio

AGGIORNARE ALLA VERSIONE B03.M04.V02?.

- Confermare l'operazione premendo il tasto virtuale .
- Attendere che il display dell'unità torni alla schermata iniziale ed estrarre la chiavetta USB. Il nuovo

FW è stato installato.

13. MANUTENZIONE

Se si utilizza lo strumento secondo le istruzioni contenute nel presente manuale non si rende

necessario alcun intervento di manutenzione particolare. Tuttavia, nel caso in cui dovessero verificarsi
degli errori durante il normale funzionamento, il nostro servizio postvendita provvederà a riparare

prontamente lo strumento.

13.1. PULIZIA DELLO STRUMENTO

Nel caso in cui sia necessario pulire tester dopo l'uso, è consigliabile utilizzare un panno umido e
detergente delicato.

Prima di procedere alla pulizia, scollegare il tester da qualsiasi circuito di misura e dalla rete.
Non utilizzare mai detergenti a base acida o solventi.

Dopo la pulizia, non utilizzare lo strumento finché questo non sia completamente asciutto.

13.2. SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE

Nel caso in cui, a causa di un sovraccarico o di uso improprio, dovesse saltare un fusibile, è necessario
attenersi alle seguenti istruzioni per la sostituzione:

ATTENZIONE

Prima di procedere alla sostituzione del fusibile saltato, il tester FULLTEST 3 deve essere scollegato da

tutti i circuiti di misura e il cavo di alimentazione di rete deve essere scollegato dalla presa.

• Usare solo fusibili conformi alle specifiche indicate nella sezione "Caratteristiche tecniche".
• È vietato utilizzare fusibili non conformi e, in particolare, cortocircuitare i portafusibili.

• È possibile acquistare fusibili di ricambio nei negozi specializzato o tramite il nostro servizio ricambi.

Advertising