Pane e pagnotte, Consigli per la cottura al forno – Bosch HBC33B550 Forno da incasso acciaio inox Manuale d'uso
Pagina 18

18
Pane e pagnotte
Se non indicato diversamente, per la cottura del pane
preriscaldare il forno.
Non versare mai acqua nel forno caldo.
Consigli per la cottura al forno
Pizza
Teglia
1
;
180-200
20-30
Teglia + leccarda
3+1
:
170-190
35-45
Tarte flambée (preriscaldare)
Leccarda
1
;
190-210
20-25
Pasticcini
Accessori
Livello
Tipo di
riscalda-
mento
Temperatura
in °C
Durata
in minuti
Biscottini
Teglia
1
:
130-140
15-25
Teglia + leccarda
3+1
:
130-140
20-30
Amaretti
Teglia
1
:
120-130
25-35
Teglia + leccarda
3+1
:
110-120
30-40
Meringa
Teglia
1
:
80
130-160
Muffin
Griglia con teglia per muf-
fin
2
%
150-160
25-35
2 griglie con teglie per
muffin
3+1
:
150-160
30-40
Pasta da bignè (preriscaldare)
Teglia
2
%
200-210
25-35
Dolci a base di pasta sfoglia (preriscal-
dare)
Teglia
1
:
190-200
20-35
Teglia + leccarda
3+1
:
190-200
25-40
Dolci di pasta lievitata
Teglia
2
%
190-200
20-30
Teglia + leccarda
3+1
:
170-180
25-35
Dolci in teglia
Accessori
Livello
Tipo di
riscalda-
mento
Temperatura
in °C
Durata
in minuti
Pane e pagnotte
Accessori
Livello
Tipo di
riscalda-
mento
Temperatura
in °C
Durata
in minuti
Pane lievitato con 1,2 kg di farina
Leccarda
1
%
240
200
10-15
40-45
Pane fermentato con 1,2 kg di farina
Leccarda
1
%
240
200
10-15
45-55
Panfocaccia
Leccarda
1
%
240
20-25
Pagnotte (non preriscaldare)
Teglia
2
%
220-230
20-30
Pagnotte lievitate, dolci
Teglia
2
%
210-220
10-20
Teglia + leccarda
3+1
:
190-200
15-25
Si desidera seguire una propria ricetta. Fare riferimento a una ricetta simile tra quelle contenute nelle tabelle.
Si desidera verificare che la torta mor-
bida sia completamente cotta.
Circa 10 minuti prima del termine del tempo di cottura indicato nella ricetta, forare nel
punto più alto il dolce con un bastoncino di legno. Se la pasta non vi aderisce più, il
dolce è pronto.
Il dolce si sgonfia.
La volta successiva utilizzare meno liquido oppure ridurre la temperatura del forno di
10 gradi. Prestare attenzione al tempo di lavorazione indicato nella ricetta.
Il dolce è cresciuto al centro, ma non sui
bordi.
Non ungere i bordi dello stampo a cerniera. A cottura ultimata, staccare con attenzione il
dolce dallo stampo servendosi di un coltello.
La parte superiore del dolce diventa
troppo scura.
Inserire il dolce più in basso, selezionare una temperatura inferiore e prolungare legger-
mente il tempo di cottura.
Il dolce è troppo secco.
A cottura ultimata, perforare il dolce con uno stuzzicadenti, in modo da creare dei piccoli
fori. Irrigare poi con succo di frutta o con un liquore. In futuro aumentare la temperatura
di 10 gradi e ridurre il tempo di cottura.
Il pane o il dolce (ad es. la torta di
ricotta) ha un bell'aspetto, ma è appicci-
coso all'interno (è presente dell'acqua).
La volta successiva utilizzare meno liquido e prolungare leggermente la cottura a una
temperatura inferiore. Nel caso di dolci succosi, cuocere prima il fondo. Cospargere con
mandorle o pangrattato, quindi guarnire. Rispettare le istruzioni e i tempi di cottura indi-
cati nelle ricette.