FIAT Idea Manuale d'uso
Pagina 92

91
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
UTILIZZO DEL SISTEMA
DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in diversi modi, ma si
consiglia di iniziare premendo uno dei pulsanti AUTO
e ruotando quindi le manopole per impostare le
temperature desiderate sul display.
Poiché il sistema gestisce due zone dell’abitacolo, il
guidatore e il passeggero anteriore possono
selezionare valori di temperatura differenti, con una
differenza massima consentita di 7 °C.
In questo modo l’impianto inizierà a funzionare in
modo completamente automatico per raggiungere nel
più breve tempo possibile le temperature di comfort in
funzione di quelle impostate. L’impianto regolerà la
temperatura, la quantità e la distribuzione dell’aria
immessa nell’abitacolo e, gestendo la funzione
ricircolo, l’inserimento del compressore
condizionatore.
Nel funzionamento completamente automatico, l’unico
intervento manuale richiesto è l’eventuale attivazione
delle seguenti funzioni:
❒ MONO, per uniformare la temperatura e la
distribuzione dell’aria lato passeggero o zona
passeggeri posteriori a quella lato guidatore;
❒ …, ricircolo aria, per mantenere il ricircolo
sempre inserito o sempre escluso;
❒ -, per accelerare il disappannamento/
sbrinamento dei cristalli anteriori, del lunotto, e
degli specchi retrovisori esterni;
❒ (, per disappannare/sbrinare il lunotto termico e
gli specchi retrovisori esterni.
Durante il funzionamento completamente automatico
dell’impianto, si possono variare le temperature
impostate, la distribuzione dell’aria e la velocità del
ventilatore agendo, in qualunque momento, sui
rispettivi pulsanti o manopole: l’impianto modificherà
automaticamente le proprie impostazioni per adeguarsi
alle nuove richieste.
Durante il funzionamento in completo automatismo
(FULL AUTO), variando la distribuzione e/o la portata
dell’aria e/o l’inserimento del compressore e/o il
ricircolo, scompare la scritta FULL. In questo modo le
funzioni passano dal controllo automatico a quello
manuale fino a quando non si preme nuovamente il
pulsante AUTO. La velocità del ventilatore è unica per
tutte le zone dell’abitacolo.
Con una o più funzioni inserite manualmente, la
regolazione della temperatura dell’aria immessa
continua ad essere gestita automaticamente, tranne
che con il compressore disinserito: in questa
condizione infatti, l’aria immessa nell’abitacolo non può
avere una temperatura inferiore a quella dell’aria
esterna.