Sostituzione di una lampada, Attenzione – FIAT Idea Manuale d'uso
Pagina 238

237
AVVIAMENTO
E GUIDA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒ Quando una lampada non funziona, prima di
sostituirla, verificare che il fusibile corrispondente
sia integro: per l’ubicazione dei fusibili fare
riferimento al paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo;
❒ prima di sostituire una lampada verificare che i
relativi contatti non siano ossidati;
❒ le lampade bruciate devono essere sostituite con
altre dello stesso tipo e potenza;
❒ dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificare
sempre l’orientamento per motivi di sicurezza.
Le lampade alogene devono essere maneggiate toccando esclusivamente la parte metallica. Se il
bulbo trasparente viene a contatto con le dita, riduce l’intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada stessa. In caso di contatto accidentale, strofinare il bulbo con
un panno inumidito di alcool e lasciar asciugare.
ATTENZIONE
Modifiche o riparazioni dell’impianto elettrico (centraline elettroniche) eseguite in
modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene contengono gas in pressione, in caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.