Attenzione – FIAT Idea Manuale d'uso
Pagina 155

154
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
REGOLAZIONE IN ALTEZZA DELLE CINTURE
DI SICUREZZA ANTERIORI (dove previsto)
Regolare sempre l’altezza delle cinture, adattandole alla corporatura dei
passeggeri: questa precauzione può ridurre sostanzialmente il rischio di
lesioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene quando il nastro passa circa a metà tra
l’estremità della spalla e il collo.
Per compiere la regolazione alzare o abbassare l’impugnatura (A) del
meccanismo di bloccaggio, spostando contemporaneamente l’anello
oscillante (B) nella più idonea delle posizioni consentite.
IMPIEGO DELLA CINTURA DEL POSTO CENTRALE
(dove previsto)
La cintura è dotata di doppia fibbia e doppia linguetta di aggancio.
Per predisporre l'utilizzo della cintura, estrarre le linguette dalle sedi (H)
e (P) del vano arrotolatore e tirare la cintura, facendo scorrere il nastro
con cura evitando attorcigliamenti ed estrazioni brusche, quindi allacciare
la linguetta (G) nella sede della fibbia (L) che prevede il pulsante (M).
SICUREZZA
F0H0128m
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Dopo la regolazione, verificare sempre che il cursore a cui è fissato l’anello sia
bloccato in una delle posizioni predisposte. Esercitare pertanto, con impugnatura
rilasciata, un’ulteriore spinta verso il basso per consentire lo scatto del dispositivo
di ancoraggio qualora il rilascio non fosse avvenuto in corrispondenza di una delle
posizioni stabilite.
La regolazione in altezza delle cinture di sicurezza deve essere effettuata a vettura
ferma.