Manutenzione, Manutenzione di routine, Diagnosi di prestazioni anomale dell'attuatore – MTS Attuatore rotante Serie 215 Manuale d'uso

Pagina 63: Manutenzione 63

Advertising
background image

Manutenzione di routine

Manuale prodotto Attuatore rotante Serie 215

Manutenzione

63

Manutenzione

Questa sezione contiene informazioni sulla manutenzione di routine, sulla
diagnostica dei problemi, sulla sostituzione delle guarnizioni dell'attuatore
e sullo smontaggio dell'attuatore.

Le procedure descritte nella presente sezione presuppongono che l'operatore
abbia dimestichezza con tutti gli aspetti operativi della console elettronica del
sistema e di tutte le limitazioni di interblocco applicabili alle apparecchiature
a funzionamento idromeccanico.

Manutenzione di routine

Gli Attuatori rotanti Serie 215 sono stati progettati per periodi prolungati
di funzionamento senza richiedere operazioni di manutenzione complesse.
Segue una sintesi delle operazioni di manutenzione di routine. Le seguenti
sottosezioni descrivono le procedure raccomandate:

Settimanalmente

Pulire le aree esposte del rotore dell'attuatore con un panno pulito, asciutto
e non sfilacciato. Se l'attuatore è esposto continuamente a un ambiente
operativo sporco, pulire quotidianamente il rotore.

Mensilmente

Ispezionare il rotore dell'attuatore e le relative guarnizioni per verificarne l'usura
eccessiva o la presenza di perdite. Piccoli graffi in direzione torsionale sul rotore
o parti lucide sulla superficie del rotore sono considerati usura normale da
funzionamento.

Annualmente

Sostituire le guarnizioni degli attuatori se necessario. Gli assiemi attuatori
possono necessitare di sostituzioni di guarnizioni più o meno frequenti in
funzione dell'uso. Perdite esterne di olio o peggioramento delle prestazioni
sono indicatori di usura delle guarnizioni.

Diagnosi di prestazioni anomale dell'attuatore

Il design dell'Attuatore rotante Serie 215 prevede un normale flusso di fluido
sui cuscinetti dell'attuatore ad una velocità di circa 3,78 L/min (1 gpm) misurata
alla porta di scarico di ritorno dell'attuatore. Spesso è possibile individuare
prestazioni anomale dell'attuatore dal flusso insufficiente o eccessivo di fluido
provocato da squilibrio della servovalvola o perdita dalle guarnizioni. Le
prestazioni anomale dell'attuatore sono segnalate dalla presenza di una o più
d'una delle condizioni sotto elencate. Tuttavia, questo elenco non intende essere
esaustivo, in quanto il cattivo funzionamento di apparecchiature associate può
generare condizioni analoghe.

La rotazione non è al limite pieno delle caratteristiche tecniche di design.

L'attuatore non raggiunge l'uscita di coppia piena.

La rotazione dell'attuatore è irregolare o sporadica.

L'eccesso di fluido idraulico trasuda dalle guarnizioni esterne.

Advertising