Funzionamento, Caratteristiche di carico di spinta e laterale, Funzionamento 41 – MTS Attuatore rotante Serie 215 Manuale d'uso

Pagina 41: Caratteristiche di carico di spinta e laterale 41

Advertising
background image

Caratteristiche di carico di spinta e laterale

Manuale prodotto Attuatore rotante Serie 215

Funzionamento

41

Funzionamento

Questa sezione tratta i calcoli e le precauzioni che devono essere presi in
considerazione per produrre risultati di test accurati e contribuire a proteggere
apparecchiature e personale. Benché alcuni dei calcoli inclusi in questa sezione
possano non essere richiesti da situazioni specifiche di test, si raccomanda di
leggere ogni sezione e di accertarsi che l'attuatore venga messo in funzione entro
i limiti dei valori nominali di carico di spinta, carico laterale e inerzia rotazionale.

Non superare i valori nominali di carico di spinta, carico laterale e inerzia
rotazionale dell'attuatore.

Il superamento dei valori nominali di carico di spinta, carico laterale
e inerzia rotazionale dell'attuatore può danneggiare l'apparecchiatura,
provocare lesioni al personale e rendere nulla la garanzia dell'attuatore
rotante serie 215.

Accertarsi che i valori nominali di carico di spinta, carico laterale e inerzia
rotazionale dell'attuatore superino le forze di test preventivate. Questa sezione
contiene i calcoli che servono per derivare le forze di test preventivate.

Caratteristiche di carico di spinta e laterale

Le caratteristiche di carico di spinta e laterale che possono essere incontrate in
corso di esecuzione dei test dipendono in genere dai seguenti fattori:

Accorciamento o allungamento del provino a causa della forza torsionale

Accorciamento o allungamento del provino a causa della temperatura

Allineamento non corretto del provino di test al montaggio iniziale

Rotazione della piastra base o del banco con asole a T

Deformazione permanente del provino a causa della forza torsionale

Carichi di spinta

La tabella che segue elenca il carico di spinta massimo ammissibile (Q)
applicabile all'albero rotore dell'attuatore. In considerazione del fatto che i carichi
di spinta possono essere indotti da un'ampia gamma di condizioni sperimentali,
il presente manuale non tenterà di definire o prevedere le forze derivanti da
specifiche situazioni di test. Se esiste la possibilità che durante il test venga
superato il valore nominale massimo di carico di spinta, si dovranno adottare
misure per ridurre al minimo il carico. Un modo per ridurre l'effetto dei carichi
di spinta sui cuscinetti dell'attuatore è installare flessioni a diaframma.

ATTENZIONE

Advertising