Allestimento test senza flessioni, Allestimento test senza flessioni 44, Calcoli di carico laterale – MTS Attuatore rotante Serie 215 Manuale d'uso

Pagina 44

Advertising
background image

Manuale prodotto Attuatore rotante Serie 215

44

Allestimento test senza flessioni

Funzionamento

Allestimento test senza flessioni

La figura seguente illustra un esempio di un allestimento di test senza flessioni.
Se le flessioni a diaframma non vengono usate nel sistema di test dell'attuatore
rotante, si dovrà prestare particolare attenzione ai carichi laterali che graveranno
sul provino e sull'attuatore, ruotando la piastra base o il banco con asole a T.

Calcoli di carico

laterale

La seguente procedura di calcolo del carico laterale viene utilizzata per
determinare i carichi laterali dovuti alla piastra base o a cedevolezza torsionale
del banco con asole a T. Quando i carichi laterali sono inaccettabili come
determinato da questi calcoli, occorrono componenti opzionali nel gruppo
di carico per ridurre il carico gravante sull'attuatore e sul sensore di coppia.

M

F

1

Capacità di flessione laterale massima
delle flessioni standard (N-m) (lbf-poll.).

u

Distanza da cuscinetto anteriore a provino
(mm) (poll.). Incluse piastre adattatrici
provino se meno cedevoli del provino.

M

F

2

Capacità di flessione orizzontale
massima delle flessioni standard (N-m)
(lbf-poll.).

W

Carico su cuscinetto attuatore anteriore
(kN) (lbf).

P

Carico laterale imposto su provino di test
e attuatore.

=k2k1aT1 + k2k1a2

Δ

Sfasamento della linea di centraggio fra
attuatore e montaggi piastra di reazione
dovuto a rotazione della piastra base o del
banco con asole a T (mm) (poll.).

Δ =

r

Raggio del provino di test (mm) (poll.).

q

Angolo flessionale imposto sulle flessioni
(rad).

(Flessioni standard)

(Flessioni a diaframma)

s

Distanza da cuscinetto anteriore a
cuscinetto posteriore (mm) (poll.).

θ

F

1

Deflessione angolare orizzontale massima
delle flessioni standard (rad).

S

B

Sollecitazione di flessione su provino di
test a causa di rotazione della piastra
base (N/m

2

) (psi).

MrI senza flessioni

M2rI con flessioni

θ

F

2

Deflessione angolare massima delle
flessioni standard (rad).

Termini matematici (continua)

T

ERMINE

D

EFINIZIONE

T

ERMINE

D

EFINIZIONE

Advertising