Pianificazione delle operazioni di calibrazione – Xerox DocuColor 2006-14700 Manuale d'uso

Pagina 376

Advertising
background image

20. Utilizzo di ColorWise Pro Tools

Xerox DocuColor 2006

20–3

Le curve di calibrazione costituiscono l’equivalente grafico delle funzioni di
trasferimento, cioè descrizioni matematiche delle modifiche che saranno
operate sui dati iniziali. Le funzioni di trasferimento sono spesso
rappresentate graficamente sotto forma di curve di input o di output.

Fiery genera le curve di calibrazione, dopo aver comparato i valori misurati
con i valori finali del profilo di ciascuno dei quattro colorazioni del toner. I
valori del profilo si basano sul profilo di destinazione specificato.

Misurazioni

I file delle misurazioni contengono valori numerici corrispondenti alla densità
di toner prodotta dalle stampanti per la stampa di ciano, magenta, giallo e
nero pieni e delle tinte sfumate di tali colori.

Per creare un file di misurazioni, occorre, prima, inviare in stampa da
ColorWise Pro Tools oppure dal pannello di controllo la pagina dei campioni
di colore; successivamente, sarà necessario procedere alla misurazione dei
campioni, facendo ricorso al densitometro X-Rite DTP32 collegato ad un
computer in rete oppure allo scanner della copiatrice. Le nuove misurazioni
vengono automaticamente trasferite su Fiery.

Profili di destinazione e impostazioni di calibrazione

I profili di destinazione e le impostazioni di calibrazione definiscono i risultati
di calibrazione desiderati. Con Fiery vengono forniti uno o più profili di
destinazione ed una o più impostazioni di calibrazione. Quando si procede
alla calibrazione di Fiery, è possibile selezionare le impostazioni di
calibrazione che meglio si addicono all’ambiente di stampa in cui si opera. Le
stesse impostazioni di calibrazione possono essere associate ad uno o più
profili di destinazione.

Pianificazione delle operazioni di calibrazione

Di norma, si consiglia di calibrare Fiery almeno una volta al giorno, in
funzione del volume dei lavori di stampa eseguiti. Se il mantenimento della
coerenza cromatica è di primaria importanza oppure se la copiatrice è
sottoposta a notevoli sbalzi di temperatura ed umidità, sarà necessario
procedere alla calibrazione ad intervalli di poche ore. Per l’ottenimento di
prestazioni ottimali, procedere alla calibrazione ogniqualvolta si ravvisino
mutazioni apprezzabili nella qualità di stampa.

Qualora sia necessario dividere un lavoro di stampa in due o più lotti da
stampare in momenti diversi, è di fondamentale importanza procedere alla
calibrazione, prima di stampare di ciascun lotto. È altresì consigliabile
calibrare Fiery, dopo l’esecuzione di interventi di manutenzione sulla
copiatrice. Tuttavia, poiché la copiatrice può risultare meno stabile subito
dopo l’esecuzione di tali interventi, stampare circa 50 pagine, prima di
eseguire la calibrazione.

Advertising