La calibrazione, Funzionamento della calibrazione – Xerox DocuColor 2006-14700 Manuale d'uso

Pagina 375

Advertising
background image

20. Utilizzo di ColorWise Pro Tools

Xerox DocuColor 2006

20–2

La modifica della calibrazione può avere ripercussioni su tutti i lavori di tutti gli

utenti, è stata pertanto prevista la possibilità di limitare il numero di persone
autorizzate all’esecuzione di tale operazione. Per restringere l’accesso alla
calibrazione, dal pannello di controllo di Fiery è possibile impostare una
password amministratore.

La calibrazione

Sebbene le esigenze di gran parte degli utenti siano soddisfatte dalle
impostazioni di calibrazione predefinite, Fiery consente la selezione di diverse
impostazioni di calibrazione, al fine di permettere la personalizzazione della
calibrazione per lavori specifici.

La calibrazione consente di:

massimizzare le capacità di riproduzione dei colori di Fiery;

garantire nel tempo la qualità e la fedeltà del colore;

conseguire una resa coerente tra più server Fiery collegati alla stessa
unità di stampa.

ottenere una migliore fedeltà cromatica, nella riproduzione di colori tratti
da un campionario (colori spot), quali, ad esempio, colori PANTONE o
altri sistemi di colore specifici.

ottimizzare Fiery per l’utilizzo degli stili di rendering ColorWise (CRD) e
delle simulazioni CMYK, come pure dei profili ICC.

Funzionamento della calibrazione

L’ottenimento di una qualità di stampa soddisfacente nell’utilizzo di un Color
Server, come Fiery, collegato ad una copiatrice, dipende da diversi di fattori; tra i
più importanti: la determinazione ed il mantenimento delle densità di toner
ottimali. La densità corrisponde alla misurazione della quantità di luce assorbita
da una superficie. L’accurata regolazione delle densità di toner consente il
raggiungimento di una reale fedeltà nella stampa dei colori.

Anche in presenza di un sistema calibrato, la densità del toner varia in
funzione di fattori, quali le impostazioni di servizio, l’umidità e la temperatura;
occorre pure ricordare che la densità tende a subire variazioni con il
trascorrere del tempo. L’esecuzione periodica delle misurazioni consente di
individuare le variazioni giornaliere della densità, mentre la calibrazione
consente di correggere tali scostamenti.

La calibrazione agisce mediante la creazione, su Fiery, di curve di
calibrazione che consentono di compensare la differenza tra i valori di densità
effettivi (misurati) e quelli auspicati (profili).

Advertising