VEGA VEGAPULS 56K Manuale d'uso

Pagina 62

Advertising
background image

62

VEGAPULS 56K

Max.

Min.

100 % (0,300 m) corrisponde a
1200 litri

Campo di misura

0 % (5,850 m) corrisponde a
45 litri

2. Campo di lavoro

Se non si eseguono particolari impostazioni il
campo di lavoro corrisponde al campo di
misura, che risulta impostato con la taratura
di min/max. Il campo di lavoro dovrebbe
essere leggermente più ampio (ca. 5 %) del
campo (escursione) di misura.

Esempio:

Taratura di min/max: 0,300 … 5,850 m; Cam-
po di lavoro ca. 0,250 … 0,600 m.

3. Taratura

Alla voce menù „

Taratura“ comunicate al

sensore l’escursione di misura impostata.

Potete eseguire una taratura senza o con
prodotto. Generalmente si procede alla
taratura senza prodotto, per evitare cicli di
riempimento e svuotamento del serbatoio.

Messa in servizio

I sei tasti del modulo di servizio permettono
di eseguire tutte le sequenze operative. Un
minuscolo display visualizza non solo il valore
di misura, ma anche la risposta relativa alla
voce menù o al valore numerico di una
impostazione a menù, sotto forma di brevi
parole chiave.

La quantità d’informazioni del piccolo display
non é paragonabile a quella del VVO, tuttavia
riuscirete in breve tempo a orientarvi e a
eseguire rapidamente e direttamente le
impostazioni necessarie con il modulo di
servizio MINICOM.

Sequenza operativa

In fondo a questo capitolo troverete la com-
pleta archittetura del menù del modulo di
servizio MINICOM. Eseguite la regolazione
del sensore nell’ordine qui sotto riportato.
I numeri corrispondono alla successione
delle operazioni per la messa in servizio.
Li ritrovate alle relative voci menù nell’architet-
tura del menù.

1. Misura in tubi di livello (eseguire solo nel

caso di misura in tubo di livello)

2. Campo di lavoro
3. Taratura
4. Elaborazione
5. Condizioni di misura
6. Memoria echi di disturbo (necessaria solo

se durante il funzionamento si verificano
errori di misura)

7. Indicazione rapporto segnale/rumore
8. Uscite

1. Misura in tubi di livello

L’impostazione é necessaria solo se il
sensore é installato su un tubo di livello (di
calma o bypass).
Per la misura in tubi di livello scandagliate
una distanza e correggete l’indicazione del
valore di misura (che presenta una determi-
nata differenza percentuale dal valore scan-
dagliato) in base allo scandagliamento
eseguito.
Il sensore correggerà così in futuro gli
spostamenti del tempo di andata e ritorno nel
tubo di livello e mostrerà il corretto valore dei
livelli all’interno del tubo di misura.

Advertising