Cono di trasmissione e riflessioni di disturbo – VEGA VEGAPULS 56K Manuale d'uso

Pagina 31

Advertising
background image

VEGAPULS 56K

31

0

10 m

0 m

20 m

20˚

30˚

100 %

50 %

3,5 m

5,0 m

3,5 m

5,0 m

0

10 m

0 m

20 m

30˚

40˚

100 %

50 %

5,3 m

5,3 m

6,8 m

6,8 m

Cono di trasmissione di un antenna a cono DN 100

Distanza di misura

Cono di trasmissione e riflessioni di
disturbo

I segnali radar vengono focalizzati dal siste-
ma ad antenna. I segnali partono dall’antenna
simili al raggio luminoso di un proiettore, a
forma di cono. L’ampiezza del cono di tra-
smissione dipende dal tipo di antenna utiliz-
zata.

Ogni oggetto compreso nel cono riflette il
segnale radar. Tubi, strutture interne al ser-
batoio o altre superfici di disturbo, soprattutto
se situati nel primo tratto del cono, provocano
forti riflessioni di disturbo: il segnale di distur-
bo di un tubo situato per es. a 6 m di distan-
za é 9 volte superiore a quello proveniente
da una distanza di 18 m.

Con l’aumentare della distanza, aumenta la
superficie di diffusione del segnale radar. I
segnali di disturbo riflessi risultano quindi più
deboli e meno critici di quelli riflessi in prossi-
mità del massimo livello.

Occorre inoltre verificare che la direzione
dell’asse del sensore sia per quanto possibi-
le perpendicolare alla superficie del prodotto
e che l’interno del cono di trasmissione risulti
completamente libero, per consentire ai se-
gnali radar un "visione libera" fino alla superfi-
cie del prodotto. Evitate soprattutto la
presenza di strutture interne al serbatoio
lungo il primo terzo del cono di trasmissione.

Le condizioni di misura risultano ottimali,
quando il cono di trasmissione é perpendico-
lare al prodotto e non incontra ostacoli.

Montaggio e installazione

Cono di trasmissione di un antenna a cono DN 150

Distanza di misura

Advertising