1 descrizione apparecchio, 1 funzionamento – VEGA VEGAPULS 56K Manuale d'uso

Pagina 4

Advertising
background image

4

VEGAPULS 56K

Descrizione apparecchio

1 Descrizione apparecchio

La misura di livello in processi o su prodotti
ad alta temperatura ha rappresentato finora
un ostacolo difficilmente superabile, se poi al
problema della temperatura si aggiungeva la
presenza di elevate pressioni, praticamente
ogni sistema di misura si rilevava inadatto,
per non parlare del sistema di misura senza
contatto.

E quindi finora la misura di livello su colonne
di strippaggio contenenti prodotti di coda,
residui e prodotti di testa nei processi di
distillazione veniva eseguita in linea di massi-
ma indirettamente mediante sensori di pres-
sione. I costi di montaggio per un sistema di
misura di pressione sono notevoli e superano
il valore del sensore stesso. Poiché tuttavia
non esistevano valide alternative, si era co-
stretti ad accettare anche considerevoli costi
di manutenzione (lavaggio dei tubi di misura,
errori di misura causati dalla condensa,
incrostazioni della membrana…);
la precisione di misura veniva spesso pre-
giudicata da influssi termici, variazioni di
densità, errori di montaggio, ecc.

Le caratteristiche che devono perciò
contraddistinguere i sensori di livello senza
contatto si riassumono come segue:
• insensibilità alle temperature e alle pressio-
ni
• temperatura di processo fino a 350°C
• pressione di processo fino a 64 bar
• elevata resistenza e impiego universali dei

materiali a contatto col processo

• precisione 0,1 %
• robusta custodia di metallo
• omologazione Ex (disponibile in EEx d e in

EEx ia)

• loop-powered, possibilità di collegamenti

digitali in rete

Questi i presupposti su cui si basa la realiz-
zazione del sistema di misura radar per
temperature e pressioni elevate, serie
VEGAPULS 56, resistente fino a una tempe-
ratura di 350°C e a una pressione di 64 bar.

Sensori, che non sarebbe stato possibile
realizzare senza le nuove ricerche sui mate-
riali e sulle tecniche di costruzione. E’ stato
infatti utilizzato come materiale di accoppia-
mento una particolare ceramica, apposita-
mente realizzata, con caratteristiche di
elevata resistenza chimica e termica.

Le parti del sensore a contatto col processo
sono costruite con materiali nobili e costosi.
Parliamo in questo caso non tanto dell’acciaio
speciale altolegato della flangia, quanto della
ceramica appositamente realizzata (Al

2

O

3

) e

della sua tecnica di accoppiamento. La barra
di ceramica riceve i segnali radar dal modulo
ad alta frequenza (della intelligente elettronica
di elaborazione a logica Fuzzy) e la sua
estremità a cono funge da trasmettitore e da
ricevitore. La guarnizione ermetica é costituita
da un anello di tenuta realizzato in tantalio.

1.1 Funzionamento

Ra

dio

d

etecting

a

nd

r

anging:

Radar.

I sensori radar VEGAPULS eseguono la
misura continua di livello senza contatto,
determinando la distanza fra sensore e pro-
dotto.

Principio di misura:

Emissione – Riflessione – Ricezione

Dall’antenna del sensore radar vengono
inviati segnali radar alla bassissima intensità
di 5,8 GHz. Gli impulsi radar riflessi dall’am-
biente circostante il sensore e il prodotto
vengono nuovamente captati dall’antenns
come echi radar. Il tempo di andata e ritorno
degli impulsi radar, dalla emissione alla rice-
zione, é proporzionale alla distanza e quindi
all’altezza di livello.

Advertising