VEGA VEGAPULS 56K Manuale d'uso

Pagina 57

Advertising
background image

VEGAPULS 56K

57

Messa in servizio

Alla voce menù „

Velocità di propagazione“

potete anche immettere una fattore di corre-
zione per la velocità di propagazione del
segnale radar.

Nota:
Il segnale radar si propaga alla velocità della
luce.

• Se non volete eseguire impostazioni, ab-

bandonate questo menù con „

Annulla“.

• Memorizzate con „

OK“ le impostazioni

eseguite.

• Nella finestra del menù „

Ambiente di misu-

ra“ cliccate su „Terminare“.

Siete nuovamente nella finestra del menù

Adeguamento del sensore“.

Curva d’eco

Alla voce menù „

Curva d’eco“ potete vedere

l’andamento e l’intensità dell’eco radar capta-
to. Se prevedete la formazioni di forti echi di
disturbo, generati da strutture interne al
serbatoio, correggete, se possibile, la posi-
zione di montaggio, tenendo conto della
curva d’eco, per riuscire a localizzare e a
ridurre l’intensità dell’eco di disturbo.

Nella seguente immagine vedele la curva
d’eco prima della correzione dell’angolo di
montaggio (orientamento verso la superficie
del prodotto) con un eco di disturbo, la cui
intensità é quasi uguale all’eco del prodotto.

• Abbandonate la finestra del menù „

Curva

d’eco“ con „Terminare“.

Alla voce menù „

Memoria echi di disturbo“

nella finestra del menù „

Adeguamento del

sensore“ potete incaricare il sensore di rico-
noscere gli echi di disturbo. L’elettronica del
sensore deposita poi gli echi di disturbo in
una banca dati interna e li elabora diversa-
mente dall’eco utile.

• Nella finestra del menù „

Adeguamento del

sensore“ cliccate sulla voce menù „Memo-
ria echi di disturbo“.

• Cliccate poi su „

Identificazione echi di

disturbo“ nella finestra del menù „Memoria
echi di disturbo“ che si é aperta.

Nell’immagine successiva vedete la curva
d’eco dopo l’ottimizzazione dell’orientamento
verso la superficie del prodotto (l’asse del
sensore é perfettamente a piombo con la
superficie del prodotto).

Advertising