4 antenne – VEGA VEGAPULS 81 Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

VEGAPULS 64 und 81

7

1.4 Antenne

L‘antenna é l‘occhio del sensore radar.
La struttura delle diverse antenne non lascia
neppure immaginare ad un osservatore
inesperto con quale precisione la forma
geometrica di una antenna debba risultare
adeguata alle proprietá fisiche dei campi
elettromagnetici. Una forma dalla quale
dipende la capacitá di focalizzazione e di
conseguenza la sensibilitá (simile alla
sensibilitá di un microfono unidirettivo) del
sistema.

I diversi sistemi ad antenna sono stati
realizzati per risolvere le diverse esigenze
operative. Ogni sistema si contraddistingue
per le caratteristiche di focalizzazione e le
peculiaritá chimiche e fisiche.

Antenna acustica (a cono)

Le antenne acustiche sono
quelle maggiormente utilizzate.
Costruite in 1.4571 (V4A), alloy
C4, alloy C22 o tantalio sono
molto robuste, chimicamente e
fisicamente resistenti. Sop-
portano pressioni fino a 64␣ bar
e, corredate di un idoneo
dissipatore termico, tempera-
ture superiori a 1000

°

C.

Descrizione dell'apparecchio

Antenna a stilo

Le antenne a stilo con la
migliore resistenza chimica
richiedono flange con diametri
minimi. L‘antenna e le parti
della flangia a contatto col
prodotto sono completamente
di PTFE, cosí da permettere
una facile pulizia dell‘antenna
e da renderla insensibile ai
depositi di condensa.
L‘antenna sopporta pressioni
fino a 16 bar e temperature
fino a 200

°

C.

Antenna flangiata (per tubi)

Le antenne per tubi di livello
interni o esterni (bypass)
costituiscono un sistema ad
antenna completo solo in
collegamento con un tubo di
misura, che puó essere anche
piegato. Le antenne per tubi
sono particolarmente idoenee
nel caso di prodotti con
violente variazioni di livello
oppure con bassissima
costante dielettrica relativa.

Il tubo di misura funge da

guida d‘onda per il segnale radar. Il tempo di
andata e ritorno del segnale radar varia nel
tubo é ed subordinato al diametro del tubo
stesso. L‘elettronica deve perció conoscere il
diametro del tubo, per riuscire a compensare
la variazione del tempo di andata e ritorno.

Advertising