Regolazione mediante elaboratore – VEGA VEGAPULS 81 Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

6

VEGAPULS 64 und 81

Descrizione dell'apparecchio: regolazione

L‘accesso ai sensori é possibile ovunque:
direttamente dal sensore, da un punto
qualsiasi del collegamento del segnale,
oppure dalla sede di controllo di processo. Il
software di servizio vi permette il controllo di
ogni singolo serbatoio.

I dati di taratura e di parametrizzazione
vengono memorizzati nel PC e possono essere
trasmessi ad altri sensori.

Il software di servizio VVO é opportunamente
suddiviso in tre livelli di gestione:
- impiego corrente (regolazione e indicazione

valori di misura)

- taratura di base (parametrizzazione)
- ottimizzazione (parametri del sistema e di

servizio)

I livelli di gestione sono protetti da gerarchie di
accesso, in modo da separare importanti
parametrizzazioni e impostazioni di servizio
nella zona hardware dalla normale gestione.
Immettendo una parola chiave i valori di
regolazione, i parametri e le impostazioni di
servizio risultano accessibili solo a personale
autorizzato e protette contro involontarie
manipolazioni. Il personale di servizio non
deve cosí temere regolazioni arbitrarie e
gestioni errate.

Sensore con uscita digitale del segnale
(VBUS), per la regolazione basta inserire il PC
direttamente al cavo bifilare del segnale (per
es a una presa di corrente) oppure alla
centrale di elaborazione VEGALOG 571 o
all‘elaboratore VEGAMET

VEGALOG

571 CPU

VEGALOG

571 EV

CPU

2

Sensori con trasmissione digitale del segnale
(VBUS) possono essere gestiti da PC o
direttamente dall‘elaboratore collegato

2

Regolazione mediante elaboratore

I sensori con trasmissione digitale dei dati di
misura (VBUS) possono essere gestiti
mediante PC o direttamente dall‘elaboratore
collegato

Gli elaboratori VEGAMET 514␣ V e 515␣ V sono
corredati a questo scopo di un modulo di
servizio, per la parametrizzazione con testi di
dialogo.

Advertising