VEGA VEGAPULS 81 Manuale d'uso

Pagina 58

Advertising
background image

58

VEGAPULS 64 und 81

Messa in servizio: regolazione con il PC

Vi appare la scritta: „

Crea un nuovo punto di

miaura – Designazione punto di misura“.

• Cliccate sul riquadro „

Distanza“.

N.B. Se si tratta di misura di livello cliccate su
„Livello“

• Immettete un nome del punto di misura nel

campo „

Descrizione punto di misura“.

In questo menú potete scegliere con quali
segnali d‘uscita deve essere elaborato il vostro
livello, per es. come segnale in corrente, in
tensione, uscita a relé, ecc.

• Confermate con „

OK“.

Riappare l‘immagine precedente.

• Cliccare su „

Terminare“.

Le impostazioni vengono trasmesse,
l‘operazione dura pochi secondi.

Parametrare

Nel precedente paragrafo avete creato un
punto di misura. Avete cosí scelto il principio
di misura, assegnato all‘ingresso il sensore
con il suo numero, attribuito un nome al punto
di misura evtl. stabilito il tipo di uscita
(corrente, relé) del vostro segnale di misura/
sensore

Ora dovete parametrare il vostro sensore.
Immettete nel menú

„Programmazione“ come

devono essere configurate le elaborazioni e le
uscite, eseguite la taratura e procedete
all‘adattamento del sensore.

Di seguito descriviamo i menú

„Taratura“ e

„Adeguamento sensore“. Voi trovate gli altri
menú di parametrizzazione nel manuale d‘uso
degli elaboratori VEGAMET 514␣ V e 515␣ V,
nonché della centrale di elaborazione
VEGALOG 571 e si riferiscono solo alla
elaborazione del segnale del vostro valore di
misura.

• Scegliete il menú „

Dati degli apparecchi/

Programmazione“.

Advertising