6 messa in servizio, 1 struttura di servizio – VEGA VEGAPULS 81 Manuale d'uso

Pagina 54

Advertising
background image

54

VEGAPULS 64 und 81

Messa in servizio

6 Messa in servizio

6.1 Struttura di servizio

I sensori radar serie VEGAPULS 64 e VEGA-
PULS 81 non hanno elementi di servizio propri.

La gestione dei sensori radar avviene
mediante il PC e il software di servizio VVO
(VEGA Visual Operating). Al circuito del
segnale dei sensori radar viene sovrapposto
un segnale digitale di servizio

Sensori con trasmissione digitale dei dati di
misura (VBUS) possono essere gestiti, oltre
che mediante PC, anche direttamente
dall‘elaboratore VEGAMET 514␣ Vo 515␣ V
collegato.

Informazione:

Per la messa in servizio rispettare questa
sequenza:
- preparare dapprima il punto di misura
- procedere poi alla configurazione e

parametrizzazione

Con la preparazione del punto di misura viene
attivato il sensore. Esguire a questo scopo la
regolazione del sensore in base alla
grandezza da misurare (livello, distanza) e
identificarlo eventualmente con la definizione
del punto di misura. Nel caso di sensori con
segnale digitale di uscita il sensore viene
inoltre correlato a un ingresso dell‘elaboratore
o della centrale di elaborazione.

Regolare con il PC

Vi occorre:
- PC; compatibile IBM, con una interfaccia

seriale libera, memoria principale

␣ 4␣ MB.

- programma Windows

®

(dalla versione 3.0)

- software di servizio VVO (VEGA Visual

Operating)

- convertitore d‘interfaccia VEGACONNECT

oppure cavo d‘interfaccia RS 232 (per
dispositivi di misura collegati alla centrale di
elaborazione VEGALOG 571).

Per la regolazione il PC con la connessione

seriale RS␣ 232 viene collegato al dispositivo di
misura mediante il convertitore d‘interfaccia
VEGACONNECT. A questo scopo il
VEGACONNECT con la sua uscita bifilare puó
essere semplicemente collegato al cavo del
segnale del sensore (per es. con una spina),
inserito nelle apposite boccole sul frontalino
dell‘elaboratore, oppure collegato ai morsetti
del segnale di misura (morsetti VBUS).

Se lavorate con la centrale di elaborazione
VEGALOG 571, collegate il PC alla CPU della
centrale di elaborazione direttamente con un
cavo d‘interfaccia RS␣ 232 (cavo seriale).

Regolare con l‘elaoratore

Gli elaboratori sono corredati di un modulo di
servizio a 6 tasti con display di testo. Il modulo
di servizio permette, proprio come il software
di servizio VVO, la regolazione dell‘elaboratore
stesso e la regolazione del sensore radar.

Prima di cominciare la messa in servizio:

non lasciatevi impressionare dalle numerose
immagini, fasi operative e menú riportati nelle
pagine successive. Come spesso accade,
tutto sembra piú complicato di quanto in realtá
sia. Procedete con tutta calma, passo-passo,
alla messa in servizio con il PC o con
l‘elaboratore e vi accorgerete in breve tempo
di non dover neppure piú consultare le pagine
che seguono.

Advertising