Servizi di rete, Rete seriale, Wake-on-lan – Riello UPS NetMan 204 Manuale d'uso
Pagina 9: Http, Snmp

S
ERVIZI DI RETE
NetMan 204 implementa una serie di servizi basati sui principali protocolli di rete.
Tali servizi
possono essere attivati o disattivati in base alle necessità (vedere la sezione "Configurazione"). Di
seguito viene fornita una breve descrizione dei vari servizi.
SSH
Un client SSH (disponibile su tutti i principali sistemi operativi) consente di stabilire una
connessione remota con NetMan 204 per modificarne la configurazione (vedere la sezione
"Configurazione mediante SSH").
Rete seriale
Emulazione di una connessione seriale punto-punto tramite la rete (protocollo TCP/IP) per
consentire l'uso di uno speciale software di assistenza al funzionamento.
Wake-on-LAN
NetMan 204 è in grado di inviare un comando di attivazione LAN ("Wake-on-LAN") per l'avvio di
computer remoti.
HTTP
Il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) consente di configurare NetMan 204 e di
monitorare lo stato dell'UPS mediante un browser web senza dover installare altro software. Sono
supportati tutti i principali browser web.
SNMP
SNMP (Simple Network Management Protocol) è un protocollo di comunicazione che consente a
un client (gestore) di inviare richieste a un server (agente). NetMan 204 è un agente SNMP.
Gestore e agente utilizzano una tecnica di indirizzamento denominata MIB (Management
Information Base) per permettere lo scambio di informazioni. Per ciascun agente è disponibile un
file MIB che definisce le variabili che è possibile richiedere e i rispettivi diritti di accesso. L'agente
può inoltre inviare messaggi (TRAP) senza precedente richiesta da parte del gestore, per
informare quest'ultimo di eventi particolarmente rilevanti. SNMPv3 è la versione evoluta di SNMP
che introduce nuove caratteristiche importanti relative alla sicurezza (vedere la sezione
"SNMPv3").
UDP
UDP (User Datagram Protocol) è un protocollo di rete di basso livello che garantisce velocità di
scambio dei dati e congestione ridotta della rete. È il protocollo utilizzato dal software UPSMon per
il monitoraggio e il controllo dell'UPS.
La connessione UDP utilizza la porta UDP 33000 per impostazione predefinita, ma può essere
configurata su altre porte in base alle necessità.
- 9 -