Premessa – MCZ PowerBox COMPACT Manuale d'uso
Pagina 19

MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
Capitolo 3
pag.
19
Installazione e montaggio
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ GROUP S.p.A. - Riproduzione vietata
3.6. ARIA COMBURENTE E FILTRO DELL’ARIA
Il PowerBox è dotato di un ingresso dell’aria comburente che permette
l’aspirazione dell’aria indispensabile per la combustione. Tale ingresso
posto nella parte posteriore del monoblocco, è protetto da un filtro
antipolline di facile pulizia. Si consiglia di far prelevare l’aria comburente
sempre all’interno dell’ambiente di installazione e non all’esterno, per
evitare che vengano aspirate impurità, polveri sottili o umidità.
Il filtro dell’aria di forma cilindrica, è posizionato subito dietro il
monoblocco all’inizio della tubazione ed è e composto da una fine rete
metallica .
Il filtro deve essere manutenzionato periodicamente per potervi
accedere è necessario estrarre la camera di combustione attraverso le
apposite slitte. Per questa operazione vi rimandiamo però al capitolo
relativo alla manutenzione.
3.7. BOCCHETTE DI VENTILAZIONE CAPPA
3.7.1.
Premessa
Il Powerbox può essere utilizzato in due diversi modi:
Come inserimento su un rivestimento esistente
Come nuova installazione
Nel caso in cui il Powerbox venga inserito su un rivestimento esistente
verranno utilizzate le griglie di ventilazione presenti sul rivestimento.
Nel caso in cui il Powerbox sia utilizzato come nuova installazione MCZ
consiglia di installare le bocchette di ventilazione come descritto sul
paragrafo 3.7.2
3.7.2.
Bocchette di ventilazione cappa per rivestimento nuovo.
E’ obbligatorio installare le bocchette di ventilazione
cappa MCZ oppure delle bocchette che possano
garantire la medesima funzionalità e la medesima
sezione di passaggio d’aria (vedi accessori MCZ).
MCZ non risponde di eventuali danni alla struttura o
alla componentistica elettrica causati dalla mancata
osservanza di questa avvertenza.
Vista l’elevata potenza del PowerBox, la struttura raggiunge
temperature elevate ed è indispensabile garantire sempre una
continua ed efficiente ventilazione all’interno del rivestimento.
Tale prassi, oltre a garantire un perfetto funzionamento del prodotto,
permette di recuperare parte del calore della struttura che andrebbe
perso se rimanesse all’interno del rivestimento.
Per una migliore comprensione della quantità, dimensione e funzione
delle bocchette di ventilazione da installare sul rivestimento, riportiamo
Esempio collegamento tubazione ingresso aria
Esempio di griglie di ventilazione su
rivestimento esistente