Chorus, Delay, Reflection – Casio CTK-7200 Manuale d'uso
Pagina 159: Rotary, Ring modulator

Riferimento
I-158
08: Flanger
Applica largamente la riverberazione pulsante e metallica ai
suoni. La forma d’onda LFO è selezionabile.
Parametri e gamme dei valori:
1 :LFO Rate (da 0 a 127)
Regola la velocità dell’LFO.
2 :LFO Depth (da 0 a 127)
Regola la profondità dell’LFO.
3 :LFO Waveform (sin, tri, random)
Seleziona la forma d’onda dell’LFO.
4 :Feedback (da 0 a 127)
Regola l’intensità di feedback.
09: Chorus
Conferisce profondità ed espansione ai suoni. Il tipo di chorus
è selezionabile.
Parametri e gamme dei valori:
1 :LFO Rate (da 0 a 127)
Regola la velocità dell’LFO.
2 :LFO Depth (da 0 a 127)
Regola la profondità dell’LFO.
3 :LFO Waveform (sin, tri)
Seleziona la forma d’onda dell’LFO.
4 :Feedback (da 0 a 127)
Regola l’intensità di feedback
5 :Type (mono, stereo, tri)
Seleziona il tipo di chorus.
10: Delay
Ritarda il segnale in ingresso ed esegue un ritorno di segnale
per creare un effetto di ripetizione, conferendo ai suoni
maggiore espansione.
Parametri e gamme dei valori:
1 :Delay Time (da 0 a 127)
Regola il tempo di delay.
2 :Feedback (da 0 a 127)
Regola la ripetizione del delay.
3 :Ratio Lch (da 0 a 127)
Regola il tempo di delay del canale sinistro. Questo valore
è un rapporto del valore specificato per Delay Time.
4 :Ratio Rch (da 0 a 127)
Regola il tempo di delay del canale destro. Questo valore
è un rapporto del valore specificato per Delay Time.
5 :Wet Level (0, 1, 2, 3, 4, 5)
Regola il livello del suono di delay.
6 :Type (1, 2)
Seleziona il tipo di delay.
Importante!
Quando si regola il tempo e tipo di delay, determinate
impostazioni possono causare un suono di commutazione nel
delay.
11: Reflection
Un effettore che estrae le riflessioni iniziali dal reverbero.
Applica presenza acustica ai suoni.
Parametri e gamme dei valori:
1 :Type (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8)
Seleziona tra gli otto pattern di riflessione disponibili.
2 :Feedback (da 0 a 127)
Regola la ripetizione del suono riflesso.
12: Rotary
Questo è un simulatore di diffusore rotante.
Parametri e gamme dei valori:
1 :Overdrive Gain (0, 1, 2, 3)
Regola il guadagno dell’overdrive.
2 :Overdrive Level (da 0 a 127)
Regola il livello di uscita dell’overdrive.
3 :Speed (Slow, Fast)
Commuta il modo di velocità tra rapida e lenta.
4 :Brake (Rotate, Stop)
Arresta la rotazione del diffusore.
5 :Fall Acceleration (da 0 a 127)
Regola l’accelerazione quando si commuta il modo di
velocità da rapida a lenta.
6 :Rise Acceleration (da 0 a 127)
Regola l’accelerazione quando si commuta il modo di
velocità da lenta a rapida.
7 :Slow Rate (da 0 a 127)
Regola la velocità di rotazione del diffusore nel modo di
velocità lenta.
8 :Fast Rate (da 0 a 127)
Regola la velocità di rotazione del diffusore nel modo di
velocità rapida.
13: Ring Modulator
Multiplica il segnale in ingresso con un segnale dell’oscillatore
interno per creare un suono metallico.
Parametri e gamme dei valori:
1 :OSC Frequency (da 0 a 127)
Imposta la frequenza di riferimento dell’oscillatore interno.
2 :LFO Rate (da 0 a 127)
Regola la velocità dell’LFO.
3 :LFO Depth (da 0 a 127)
Regola la profondità dell’LFO.
4 :Type (1, 2, 3)
1 :Ripetizione di delay determinata da Delay Time.
2 :Ripetizione di delay determinata da Delay Time e
Ratio L/R.
1 :Mette in uscita solo il segnale modulato ad anello.
2 :Mette in uscita il segnale modulato ad anello e il
segnale in ingresso.
3 :Mette in uscita un segnale con un effetto chorus
applicato a 2 (segnale modulato ad anello e segnale in
ingresso).
CTK7200_i.book 158 ページ 2014年3月7日 金曜日 午後8時33分