I-60, Per eseguire le operazioni con il menu – Casio CTK-6200 Manuale d'uso
Pagina 61

Preregolazioni musicali
I-60
1.
Eseguire i punti da 1 a 4 della procedura
riportata in “Sequenza di modifica di una
progressione di accordi” a pagina I-57.
2.
Mantenendo premuto il pulsante R-13
(FUNCTION), premere il pulsante C-13 (MENU).
3.
Questa operazione visualizza una schermata
simile a quella mostrata sotto.
4.
Eseguire l’operazione di menu che si desidera.
5.
In risposta al messaggio “Sure?” che appare,
premere il pulsante R-14 (YES) per eseguire
l’operazione da voi effettuata al punto 4, oppure
il pulsante R-14 (NO) per annullare l’operazione.
• Premendo il pulsante R-14 (YES) si avvia il processo. Il
messaggio “Please Wait” rimarrà sul display se il
processo richiede tempo per l’esecuzione. Non
eseguire nessuna operazione mentre questo
messaggio appare sul display.
Per eseguire le operazioni con il menu
Per fare ciò:
Fare questo:
Cancellare tutti gli
accordi esistenti
(Initialize)
*1
Usare i pulsanti R-17 (t, y) per spostare il
simbolo 0 a “Initialize” e quindi premere il
pulsante R-16 (ENTER).
Spostare tutti i tasti
degli accordi
esistenti
(Key Shift)
1. Usare i pulsanti R-17 (t, y) per spostare
il simbolo 0 a “Key Shift” e quindi premere
il pulsante R-16 (ENTER).
2. Usare il selettore o i pulsanti R-14 (–, +)
per specificare di quanto si desidera
spostare il tasto.
• È possibile specificare un valore da –5 a
+6.
3. Premere il pulsante R-16 (ENTER).
Inserire un’altra
progressione di
accordi della
preregolazione
musicale, seguendo
i dati della
progressione di
accordi in fase di
modifica
(AppendChord)
*2
1. Usare i pulsanti R-17 (t, y) per spostare
il simbolo 0 a “AppendChord” e quindi
premere il pulsante R-16 (ENTER).
2. Usare il selettore o i pulsanti R-14 (–, +)
per scorrere i numeri delle preregolazioni
musicali finché non viene visualizzato
quello desiderato, e quindi premere il
pulsante R-16 (ENTER).
Cancellare gli
accordi esistenti in
una misura specifica
(Delete Measure)
*3
1. Usare i pulsanti R-17 (t, y) per spostare
il simbolo 0 a “DeleteMeas.” e quindi
premere il pulsante R-16 (ENTER).
2. Usare il selettore o i pulsanti R-14 (–, +)
per specificare la misura iniziale
dell’operazione di cancellazione.
3. Premere il pulsante R-17 (y) per spostare
le parentesi spesse (%) a “Size”.
4. Usare il selettore o i pulsanti R-14 (–, +)
per specificare il numero di misure che si
desidera cancellare.
5. Dopo aver eseguito tutto nella maniera
desiderata, premere il pulsante R-16
(ENTER).
Inserire misure vuote
ad una posizione
specifica
(Insert Measure)
*2
1. Usare i pulsanti R-17 (t, y) per spostare
il simbolo 0 a “InsertMeas.” e quindi
premere il pulsante R-16 (ENTER).
2. Usare il selettore o i pulsanti R-14 (–, +)
per specificare la misura iniziale
dell’operazione di inserimento.
3. Premere il pulsante R-17 (y) per spostare
le parentesi spesse (%) a “Size”.
4. Usare il selettore o i pulsanti R-14 (–, +)
per specificare il numero di misure che si
desidera inserire.
5. Dopo aver eseguito tutto nella maniera
desiderata, premere il pulsante R-16
(ENTER).
*1 Cancella tutti gli accordi esistenti, e li sostituisce con
quattro misure di dati con un accordo di C alla prima
battuta della prima misura (dati iniziali di preregolazione
dell’utente).
*2 Non sarà possibile eseguire questa operazione se il
numero di misure specificato eccede 999.
*3 Non è possibile cancellare tutte le misure. Se si specifica
una gamma che include tutte le misure, la prima misura
rimarrà non cancellata.
Per fare ciò:
Fare questo: