I-30 – Casio CTK-6200 Manuale d'uso
Pagina 31

Uso dell’auto-accompagnamento
I-30
5.
Modificare la parte di strumento del pattern di
accompagnamento selezionato come si
desidera.
• Mentre si esegue la procedura riportata sotto, è
possibile premere il pulsante L-16 (START/STOP) ed
eseguire la riproduzione a ripetizione del solo pattern di
accompagnamento in fase di modifica. Ogni pressione
del pulsante L-16 (START/STOP) avvia o arresta la
riproduzione.
• Eseguendo l’assegnazione del ritmo nel passo (1)
riportato sopra, cambieranno automaticamente anche
le impostazioni del mixer ai loro valori iniziali di default
per il ritmo assegnato. Per questo motivo, cambiando il
ritmo dopo aver configurato le impostazioni del mixer
nel punto (2), le impostazioni del mixer configurate
saranno sostituite con le impostazioni di default del
ritmo selezionato recentemente.
• Quando viene selezionato introduzione o finale come
pattern di accompagnamento, lo stesso ritmo viene
sempre assegnato a tutte le otto parti di strumenti. Per
questo motivo, eseguendo l’assegnazione del ritmo nel
punto (1) per un’introduzione o finale, si cambierà
contemporaneamente il ritmo di tutte le parti di
strumenti.
6.
Ripetere i punti da 3 a 5 per modificare altri
pattern di accompagnamento e parti di
strumenti.
7.
Dopo aver completato la modifica, regolare il
tempo del ritmo come si richiede.
• Il tempo impostato qui diviene il tempo iniziale di
default.
8.
Per salvare un ritmo dopo averlo modificato,
mantenere premuto il pulsante R-13
(FUNCTION) mentre si preme il pulsante C-13
(MENU).
• Questa operazione visualizza il menu di editore ritmo
con il simbolo 0 localizzato in corrispondenza di
“Store”.
(1) Mentre è visualizzato [RHYTHM] sulla terza riga
della schermata di editore ritmo, specificare un
numero per assegnare un ritmo alla parte di
strumento del pattern di accompagnamento
selezionato.
Le impostazioni vengono configurate utilizzando le
stesse procedure per la selezione del ritmo.
Eseguire i punti 1, 2 e 3 della procedura riportata in
“Esecuzione di un auto-accompagnamento” a
pagina I-24.
(2) Configurare le impostazioni del mixer della parte di
strumento del pattern di accompagnamento
selezionato, come si desidera.
Premere il pulsante C-5 (MIXER), usare i pulsanti
R-17 (t, y) per selezionare una delle voci
descritte nella tabella seguente, e quindi usare il
selettore o i pulsanti R-14 (–, +) per cambiare
l’impostazione.
Display: Nome
della voce
Descrizione
Gamma di
impostazione
TONE: Timbro
parte
Specifica
l’impostazione del
timbro della parte
dello strumento.
Tutti i timbri
(tranne i timbri
dell’utente)
*1
Part: Attiv./disattiv.
parte
*2
Specifica se la
parte di strumento
deve essere
riprodotta oppure
no.
on: Esegue la
parte.
oFF: Rende la
parte muta.
Volume: Volume
parte
Specifica il volume
della parte di
strumento.
Da 000 a 127
Pan: Pan parte
Specifica se il
suono della parte
può essere udito
dal canale sinistro
o dal canale
destro.
Da –64 a 0, a
+63
*3
Rev.Send: Invio
reverbero parte
Specifica il livello
di reverbero
(pagina I-34)
applicato ad una
parte di strumento.
Da 000 a 127
Cho.Send: Invio
chorus parte
Specifica il livello
del chorus (pagina
I-34) applicato ad
una parte di
strumento.
Da 000 a 127
*1 Solo i suoni del set batteria (numeri di timbro da K:129 a
K:145) possono essere selezionati per le parti di batteria e
percussioni. I suoni del set batteria non possono essere
selezionati per il basso e le parti da Accordo 1 a Accordo
5.
*2 In aggiunta alle sue impostazioni “on” e “oFF”, “Part” ha
anche un’impostazione “Sol” (Solo), che è possibile
selezionare premendo contemporaneamente i pulsanti
R-14 (–, +) mentre è selezionato “Part”. Mentre
l’impostazione “Sol” è selezionata, la tastiera digitale
suonerà solo le note della parte che è attualmente
selezionata per la modifica.
• Usando i pulsanti R-17 (u, i) per selezionare una
parte di strumento differente, si cambierà “Part” da “Sol”
indietro a “on” o “oFF”.
• Notare che “Sol” è una impostazione speciale per
verificare in anteprima i dati durante la loro modifica, ed
essa non viene riflessa quando si salva il ritmo
dell’utente.
*3 Un valore minore sposta la posizione pan a sinistra,
mentre un valore maggiore la sposta a destra. Un valore di
zero specifica il centro.
(3) Per uscire dal mixer, premere il pulsante C-5
(MIXER) o il pulsante R-15 (EXIT).
• Questa operazione fa ritornare la schermata
[RHYTHM] visualizzata nel punto (1).