Midi, Che cos’è il midi, Cosa si può fare con il midi – Casio AP-31 Manuale d'uso
Pagina 23: Collegamenti midi, Canali midi

I-21
427B-F-083A
MIDI
Che cos’è il MIDI?
“MIDI” è la sigla di “Musical Instrument Digital Interface”
(interfaccia digitale per strumenti musicali), che è il nome di
uno standard universale per connettori e segnali digitali che
rende possibile lo scambio di dati musicali fra strumenti
musicali e computer (apparecchi) prodotti da fabbricanti di-
versi. Gli apparecchi compatibili con il sistema MIDI posso-
no scambiarsi dati di pressione dei tasti della tastiera, di rila-
scio dei tasti della tastiera, di cambiamento di tono, e altri
dati come messaggi.
Anche se non è necessario avere alcuna particolare conoscen-
za del MIDI per usare il CELVIANO da solo, le operazioni
MIDI richiedono un minimo di conoscenze specialistiche.
Questa sezione fornisce una presentazione globale del MIDI
che serve per poter utilizzare le funzioni MIDI.
Cosa si può fare con il MIDI
Invio
• L’esecuzione sul CELVIANO può essere inviata ad un di-
spositivo collegato come messaggi MIDI*
1
. Il dispositivo
collegato suona le note secondo i messaggi ricevuti.
• I messaggi MIDI*
1
possono essere inviati dal CELVIANO
ad un sequencer MIDI*
2
reperibile in commercio per la re-
gistrazione.
Ricevimento
• Il CELVIANO può essere utilizzato per suonare le note in-
viate da un dispositivo collegato come messaggi MIDI.
• I dati di un piano MIDI reperibile in commercio possono
essere inviati da un sequencer MIDI*
2
o da un personal com-
puter con funzioni MIDI per la riproduzione sul CELVIA-
NO. Fino a 16 parti possono essere riprodotte simultanea-
mente dal CELVIANO.
OUT
IN
OUT
IN
MIDI
GRAND PIANO 2
PIANO 2
ELEC PIANO 2
PIANO 1
ELEC PIANO 1
HARPSICHORD
VIBRAPHONE
REVERB
CHORUS
METRONOME BEAT
METRONOME VOL
TEMPO
OFF
ROOM
STAGE
HALL 1
HALL 2
OFF
ON
0
2
3
2
1
2
1
0
5
6
4
8
9
7
3
3
120
4
5
6
POEWR
CONTROL
START/STOP
METRONOME
GRAND PIANO
MIN
MAX
VOLUME
RECORD
ON /
OFF
DEMO
Cavo MIDI: MK-5
Unità inviante
Unità ricevente
Strumento musicale MIDI
Modulo di fonte sonora MIDI
Sequencer MIDI
Altro dispositivo MIDI
IN
OUT
OUT
IN
MIDI
GRAND PIANO 2
PIANO 2
ELEC PIANO 2
PIANO 1
ELEC PIANO 1
HARPSICHORD
VIBRAPHONE
REVERB
CHORUS
METRONOME BEAT
METRONOME VOL
TEMPO
OFF
ROOM
STAGE
HALL 1
HALL 2
OFF
ON
0
2
3
2
1
2
1
0
5
6
4
8
9
7
3
3
120
4
5
6
POEWR
CONTROL
START/STOP
METRONOME
GRAND PIANO
MIN
MAX
VOLUME
RECORD
ON /
OFF
DEMO
Cavo MIDI: MK-5
Unità inviante
Unità ricevente
Strumento musicale MIDI
Sequencer MIDI
Altro dispositivo MIDI
*
1 I dati di esecuzione sulla tastiera e riproduzione dalla me-
moria possono essere inviati come dati MIDI. I brani di
dimostrazione non possono essere inviati come dati MIDI.
*
2 Un dispositivo dotato di capacità di memorizzazione per
i dati MIDI. Alcuni sequencer MIDI hanno capacità di me-
morizzazione esterna, che consentono di registrare un
numero virtualmente illimitato di brani.
Collegamenti MIDI
Due cavi MIDI, uno per l’invio e l’altro per il ricevimento,
sono necessari per le funzioni di registrazione e di riprodu-
zione a due vie con un sequencer o un altro dispositivo MIDI
collegato.
Canali MIDI
Il MIDI consente di inviare contemporaneamente i dati per
molteplici parti, con ciascuna parte inviata su un canale MIDI
indipendente. Ci sono 16 canali MIDI, numerati da 1 a 16, e i
dati dei canali MIDI sono sempre inclusi ogni volta che si
scambiano dati (pressione tasti, operazione di pedale, ecc.).
Sia l’apparecchio inviante che l’apparecchio ricevente devo-
no essere impostati sullo stesso canale affinché l’unità rice-
vente possa ricevere e riprodurre correttamente i dati. Se ad
esempio l’apparecchio ricevente è impostato sul canale 2, esso
riceve soltanto i dati del canale MIDI 2, e tutti gli altri canali
vengono ignorati.
Il CELVIANO è dotato di capacità multitimbro, che significa
che esso può ricevere messaggi su tutti e 16 i canali MIDI e
può riprodurre fino a 16 parti contemporaneamente.
Le operazioni di tastiera e di pedale effettuate sul CELVIA-
NO vengono inviate mediante la selezione di un canale MIDI
(da 1 a 16) e quindi l’invio del messaggio appropriato.
Ricevimento simultaneo su più ca-
nali (modo multitimbro)
Il modo multitimbro rende possibile assegnare i toni incor-
porati nel CELVIANO ai canali MIDI da 1 a 16. Quindi è pos-
sibile far suonare simultaneamente più canali in modo da suo-
nare da un sequencer multipista reperibile in commercio.
❚ NOTA ❚
• Fare riferimento a “Assegnazione dei toni ai singoli canali” a
pagina I-22 per i dettagli sull’assegnazione dei toni a ciascun
canale.
• Fino a 16 canali possono essere ricevuti simultaneamente (dal
canale 1 al canale 16).
• Il numero di canali ricevibili simultaneamente deve essere pre-
determinato. Se diventa necessario cancellare un canale, l’ope-
razione di cancellazione deve essere eseguita sull’unità invian-
te.
AP31/33_I_21_25.p65
03.10.22, 5:29 PM
Page 21
Adobe PageMaker 6.5J/PPC