Uso del metronomo, Regolazione del volume del metronomo – Casio AP-31 Manuale d'uso
Pagina 17

I-15
427B-F-077B
Uso del metronomo
Il metronomo fornisce un battito di riferimento che può esse-
re usato durante le esecuzioni o le sessioni di esercitazione. È
possibile cambiare il battito e il tempo del metronomo.
• I nomi delle impostazioni sono indicati sopra i tasti della
tastiera a cui esse sono assegnate.
Uso del metronomo
❚ PREPARATIVI ❚
• Controllare che l'indicatore sopra il tasto RECORD sia spento.
Se l'indicatore è illuminato, premere il tasto RECORD per farlo
spegnere.
• Fare riferimento alla sezione di questa Guida dell'utilizzatore
riguardante la memoria per i dettagli sull'uso del metronomo
insieme a questa funzione.
Per usare il metronomo
1.
Premere METRONOME per avviare il metrono-
mo.
• Questa operazione fa sì che il metronomo inizi a fun-
zionare.
2.
Impostare il battito del metronomo.
Tenendo premuto il tasto CONTROL, premere il tasto
della tastiera che corrisponde all'impostazione del bat-
tito che si desidera selezionare.
• La nota non suona quando si preme un tasto della
tastiera tenendo contemporaneamente premuto CON-
TROL.
• Il primo valore del battito può essere impostato su
un valore compreso tra 2 e 6, o su 0 (battito non ac-
centato).
3.
Cambiare l'impostazione del tempo come de-
scritto di seguito.
• La nota non suona quando si preme un tasto della
tastiera tenendo contemporaneamente premuto CON-
TROL.
• Tenendo premuto il tasto CONTROL, premere il ta-
sto della tastiera A
2
(la
2
) (–) per far diminuire il tem-
po o B
2
(si
2
) (+) per farlo aumentare. Tenere premu-
to uno dei due tasti della tastiera per far cambiare
l'impostazione rapidamente. La pressione del tasto
della tastiera A
2
(la
2
) (120) fa cambiare l'impostazio-
ne del tempo in 120.
• È possibile cambiare l'impostazione del tempo (batti-
ti al minuto) anche tenendo premuto il tasto CON-
TROL e usando i tasti della tastiera da B
2
(si
2
) a A
3
(la
3
) per introdurre valori da 0 a 9. È possibile intro-
durre un valore del tempo di due cifre o di tre cifre.
Notare che il valore del tempo introdotto viene ap-
plicato quando si rilascia il tasto CONTROL. L'impo-
stazione del tempo non cambia se si introduce un
valore di una cifra o un valore che è al di fuori della
gamma di impostazione ammessa.
• Il tempo può essere impostato nella gamma compre-
sa tra 30 e 255 (battiti al minuto).
4.
Quando si desidera fermare il metronomo, pre-
mere di nuovo METRONOME.
• Una nuova pressione di METRONOME fa sì che il
metronomo riprenda a funzionare con l'impostazio-
ne di battito e di tempo attuale.
• Se si desidera cambiare sia il tempo che il battito pri-
ma che il metronomo riprenda a funzionare, eseguire
il procedimento sopra descritto a questo punto.
❚ NOTA ❚
• È possibile cambiare l'impostazione del battito e l'impostazio-
ne del tempo del metronomo in qualsiasi momento, anche
mentre il metronomo è in funzione.
• È possibile usare il metronomo anche insieme alla riproduzio-
ne dalla memoria. Per i dettagli, fare riferimento alla sezione di
questa Guida dell'utilizzatore riguardante questa funzione.
Regolazione del volume del metronomo
Usare il seguente procedimento per alzare e abbassare il vo-
lume del battito del metronomo.
Per regolare il volume del metronomo
Tenendo premuto il tasto CONTROL, premere il ta-
sto della tastiera che corrisponde all'impostazione del
volume del metronomo che si desidera selezionare.
• La nota non suona quando si preme un tasto della tastiera
tenendo contemporaneamente premuto CONTROL.
• È possibile impostare un valore compreso tra 1 e 3.
❚ NOTA ❚
Il volume del metronomo viene impostato automaticamente su 2
ogni volta che si accende il piano.
B
1
B
2
C
2
D
2
E
2
F
2
G
2
C
3
D
3
E
3
F
3
G
3
A
2
B
2
F
2
A
2
F
3
A
3
C
2
E
2
C
3
E
3
Tasti di battito
Tasti di tempo
Tasti di introduzione numeri
Tasti del volume del metronomo
AP31/33_I_10_15.p65
03.10.22, 5:29 PM
Page 15
Adobe PageMaker 6.5J/PPC